L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 1954, p. 59.
5. Dai quozienti generici di natalità e di mortalità a Venezia nel 1581 e nel 1586 forniti da D. Beltrami, ibid., p. 155, si desume un incremento naturale di 0,2 e 0,4% rispettivamente, molto meno quindi dell'effettivo incremento della ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] mureri, in Le arti edili a Venezia, a cura di Id. - Michela Dal Borgo, Roma 1990, p. 124 (pp. 117-140).
76. D. Beltrami, Storia della popolazione, pp. 35-36. Altri dati in E. Concina, Venezia nell'età moderna, pp. 194-195.
77. Cf. E. Concina, Venezia ...
Leggi Tutto
ROTAZIONALE
Giovanni LAMPARIELLO
. In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] e - fenomeno più modesto, ma accessibile a tutti - degli anelli di fumo.
In particolari moti rotazionali, scoperti da E. Beltrami nel 1889, accade che in ogni istante la distribuzione delle velocità è tale che in ogni punto il vettore velocità v ha ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] malinteso e parziale; tali furono i criterî del r. stilistico (Viollet-le-Duc), romantico (Ruskin), storico-filologico (Luca Beltrami), ma che costituiscono i presupposti del r. moderno, inteso come strumento critico. In Italia i lineamenti di esso ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , Leipzig 1878, pp. 134 s.; A. Rubbiani, La chiesa di S. Petronio, Bologna 1886, pp. 48, 49, 53, 122, 123, 127; L. Beltrami, Per la storia della costruzione del duomo, in Raccolta milanese di storia, geogr. e arte (numero di saggio, 1887), pp. IV-VI ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] anni Ottanta verso lo studio della teoria degli invarianti differenziali, inserendosi soprattutto nel solco degli studi di Eugenio Beltrami. Tali ricerche (Principi di una teoria delle forme differenziali quadratiche, in Annali di Matematica pura ed ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI
Pietro Toesca
Casata di pittori, operosi a Milano nel sec. XV. Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del Duomo di Milano, per cui lavoravano nel 1404 Cristoforo Z., nel 1416 [...] della "sala dei giochi" appartiene a un maestro ben diverso sebbene non del tutto fuori della loro cerchia.
Bibl.: L. Beltrami, La cappella della regina Teodolinda, Milano 1891; P. Toesca, La pitt. e la miniatura nella Lomb., Milano 1912, pp. 492 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Ruggero Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il pianista Antonio Beltrami con la moglie Eloisa, e Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre Umberto I, ma l ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] stor. lombardo, XIII (1886), pp. 687-692; la prefazione di L. Corio, all'opera Spectacula..., Milano 1895; e di L. Beltrami, a La Tarsià..., ibid. 1896. Si veda infine: P. Tacchi Venturi, Illustrazione delle cariatidi della biblioteca di S. Fedele in ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] la soppressione nella pronuncia di nessuna delle vocali» (Menichetti 1993: 319), né va ridotto necessariamente (come vuole Beltrami 20024: 172) il tempo effettivo della loro pronuncia alla misura ipotetica di una sola sillaba; la consillabazione si ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...