STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] scientifica.
Rientrato in Italia, Straneo si trasferì all’Università di Roma dove, sotto la guida di Eugenio Beltrami, conseguì nel 1898 la libera docenza in fisica matematica grazie ai suoi lavori sulla conducibilità termoelettrica nei metalli ...
Leggi Tutto
designer del suono
loc. s.le m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi.
• il business creativo sotto le Due Torri ha anche le dimensioni del piccolo [...] 2016, Torino, p. XIV) • dietro all’allestimento ci sono 80 studenti di due scuole milanesi, la DanceHaus diretta da Susanna Beltrami e l’istituto di design Ied guidato da Alessandro Chiarato. In tutto 50 danzatori, 27 scenografi e 4 designer del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] p. 75 (pp. 24-76); Scrittura degli stessi del 3 febbraio 1744, ibid., p. 349 (pp. 345-350).
93. D. Beltrami, La penetrazione economica, pp. 110-113.
94. Ibid., pp. 109-111, 160.
95. Giuseppe Gullino, Considerazioni sull’evoluzione del sistema fiscale ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] pp. 326 n. 1964, 407 n. 2435; II, pp. 463, 557 s., 672 s., tavv. CXVIII, CXLII-CXLIII, nn. 2810, 3476, 3945 s.; L. Beltrami, Giunte a "Gli armaroli Milanesi" di I. Gelli e G. Moretti, Milano 1919, pp. 16 s., 22 s.; G. F. Laking, A record of European ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] , C. B., Reggio Emilia 1915; C. B., a cura del Comitato per le onoranze alla sua memoria, Milano 1916 (contiene la commemorazione di Giov. Beltrami, i discorsi di G. Moretti e di G. Rosadi e scritti del B.); C. Macchi, Le opere di C. B., in Rassegna ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ; C. Bonetti, L'arca dei santi Marcellino e Pietro...,ibid., XLIV(1917), pp. 576-79, 585 s., 604, 607-10; L. Beltrami, Il "Compare mio maestro Benedetto scultore" di Leonardo da Vinci e la tomba di Ambrogio Grifo, in Miscell. vinciana, III (1923), pp ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] in Alberici, 1978, pp. 52-54).
Il contratto, rintracciato e pubblicato nel 1917 dall’architetto e studioso milanese Luca Beltrami, costituisce uno dei documenti più antichi e importanti per la storia dell’arte incisoria in Italia. Secondo i termini ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] ), pp. 128-188; Id., Marmi e lapidi di Milano nella villa Antona Traversi di Desio,ibid., XXVII(1900), pp. 131 s.; L. Beltrami, Notizie inedite riguardanti i frammenti del sepolcro di Gastone di Faix, in Rass. d'arte, II (1902), pp. 132-134; D. Sant ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] , non l’ho mai visto, con dittongo, e veniamo poi, non l’ho visto mai, con iato (cfr. Marotta 1987).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Chiari, Isabella (2002), Ridondanza e linguaggio. Un principio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] Edilizia moderna, 1908; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna, Bologna 1912, pp. 60-77. Per Aristotele: L. Beltrami, Vita di Aristotile da Bologna, Bologna 1912; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del secolo XV, A. F ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...