ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] tra le menti più acute del panorama architettonico italiano tra Otto e Novecento – tra gli altri Luca Beltrami, Gaetano Moretti, Luigi Broggi, Ruggero Berlam, Luigi Conconi, Giuseppe Brentano – e dove poté beneficiare dell’organizzazione didattica ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, X, Milano 1892, pp. 6-12; L. Beltrami, I bassorilievi commemorativi della Lega Lombarda già esistenti alla antica Porta Romana, Archivio Storico Lombardo, s. III, 22, 1895, 4 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Gragnano (in Garfagnana) il 18 ottobre 1802, morto a Roma il 16 novembre 1878. Divenne scolopio il 18 dicembre 1818; insegnò matematica nel collegio Nazareno in Roma per venti anni, [...] II libro, una nuova ed elegante esposizione della dinamica.
Bibl.: A. Leonetti, In memoria di D. C., Bologna 1880; E. Beltrami, Della vita e delle opere di D. C., in Collectanea mathematica in memoriam D. C., Milano 1881, con bibliografia completa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] notevole attenzione.
In seguito, furono tra i suoi amici ed estimatori i letterati C. Borghi e C. Dossi, l'architetto L. Beltrami e gli artisti L. Conconi e G. Mentessi, che si occuparono anche delle vicende delle sue opere dopo la scomparsa dell ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Napoli-Milano-Pisa 1883, II, pp. 99-100; L. Beltrami, Storia documentata della Certosa di Pavia, Milano 1896, pp. 41-43, 46-47; Venturi, Storia, VI, 1908, p. 835; U. Nebbia, La ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] dalla cattedra di meccanica razionale di Bologna a quella di Roma e Razzaboni da Roma a Bologna. La perdita di Beltrami per Bologna era mitigata dal fatto che vi si trasferiva Razzaboni, che aveva insegnato a Roma «con successo veramente splendido ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] del pittore S. B. da Busseto, Milano 1859; E. Seletti, Appendice documentata alla commemorazione del pittore S. B.,Milano 1859; L. Beltrami, Luini, Milano 1911, pp. 199, 272, passim; U.Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 494 (ove si avanza l ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Alessandro
Fabio Monti
Italia. Sonnino (Latina), 28 novembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Inter-Bologna, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: [...] dell'Inter, dopo aver iniziato a giocare nel Latina. Prelevato dal Brescia nel 1977, per 80 milioni, grazie a Mazzola e Beltrami, campione d'Italia a 25 anni, nel 1980, in maglia neroazzurra, in tandem con il suo amico Beccalossi, il genio della ...
Leggi Tutto
VIGANÓ, Vico
Luigi Servolini
Incisore, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 1° giugno 1874. Autodidatta, si diplomò nel 1896 all'accademia di Brera. Cominciò a incidere all'acquaforte nel 1892, [...] dimostrato eccellente gusto anche nel modellare targhette, nell'ideare architetture, nel restaurare opere d'arte antica.
Bibl.: L. Beltrami, Acqueforti orig. di V. V., Milano 1910; L. Giovagnola, Acqueforti e acquefortisti: V. V., in Emporium, marzo ...
Leggi Tutto
ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] Kremlevskij dvorec. Dvorcovye cerkvi i pridvornye sobory, Moskva 1916; L. Réau, L'an russe...,I, Paris 1921, pp. 238-244; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti d. soc. piemontese d'archeologia e belle arti, X (1925 ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...