LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dei vinciani si accresceva ormai, a cominciare da G. Libri: a lui seguirono G. Govi, E. Lombardini, G. Uzielli, A. Cialdi, L. Beltrami, Ch. Ravaisson-Mollien, G. Piumati, M. Baratta, F., G. L., e G. Calvi, M. Cermenati, A. e G. Favaro, E. Verga, R ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] , a cura di G. Barbarisi - E. Decleva - S. Morgana, I-II, Milano 2001, p. 1115; Il fondo di carte e libri “Raccolta Beltrami” nella Biblioteca d’arte del Castello sforzesco di Milano, a cura di A. Bellini, con indice analitico, I-II, Milano, 2006; M ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] e Fiocchi. Terminata la guerra fece ritorno a Milano, per laurearsi il 10 ag. 1919. Per un breve periodo lavorò nello studio di L. Beltrami e tra il 1920 e il 1921 costruì la sua prima opera, una pensione di sei piani in via M. Pagano a Milano, poi ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] la stretta vicinanza e collaborazione col cognato, egli debba essere collocato fra i pittori minori di osservanza foppesca.
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895, p. 61; C. J. Ffoulkes, V. Foppa e la famiglia C. di Brescia, in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Francesco Gabrieli
Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera [...] compiuta su manoscritti yemeniti dell'Ambrosiana, con larghissima dottrina c perfetta tecnica filologica (Milano 1919).
Bibl.: L. Beltrami, Eugenio Griffini Bey, Milano 1926 (alcuni emendamenti in Oriente Moderno, VI [1926], pp. 644-645); C. A ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Roma il 19 novembre 1808, morto ad Ariccia (Roma) il 24 agosto 1874. Professore di calcolo differenziale ed integrale nell'università di Roma, [...] . Il T. seppe assicurare al suo giornale la collaborazione di quella eletta schiera di dotti (G. Battaglini, G. Bellavitis, E. Beltrami, E. Betti, A. Bordoni, F. Brioschi, F. Casorati, L. Cremona, U. Dini, A. Genocchi, ecc.), cui l'Italia deve il ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] ; se quest'ultima si riduce a Σixi2, si vede che è Δ₁≡|gradU| e che Δ₂ viene a coincidere con l'operatore laplaciano, Δ₂≡∇2. ◆ [ANM] P. differenziali di Beltrami: altro nome dei p. differenziali primo e secondo (v. sopra), in quanto introdotti da E ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Fontanelice (Bologna) il 27 dicembre 1829, morto a Milano il 30 dicembre 1877. Deve la fama agli edifici della Galleria Vittorio Emanuele e della [...] della nuova Piazza del Duomo di Milano e della Via Vittorio Emanuele, Milano 1863; L. Beltrami, Le vicende edilizie della Piazza del Duomo fino al 1896, in L. Beltrami e A. Annoni, Per la Piazza del Duomo di Milano, Milano 1927; G. Giulini, La ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] and borders from the Book of hours of Bona Sforza, duchess of Milan, in British Museum, London 1894, Intr., p. XXXVII; L. Beltrami, Il Libro d'ore Borromeo, Milano 1896; Id., L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897, pp. 15, 33 tav.; G ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] dal greco anche il lessema rhythmus) e si perpetua nella cultura romanza in generale, e in quella italiana in particolare (Beltrami 1991; cfr. anche § 5).
Come per molti altri fenomeni prosodici, il ritmo linguistico può essere studiato da due punti ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...