• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]

aguglia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Pesci Teleostei (genere Belone) della famiglia Belonidi. Hanno corpo lungo e sottile, mascella allungata aghiforme e ossa di colore verde. Cacciano vicino alla superficie piccoli [...] pesci e crostacei. Comuni le specie Belone marinus, dell’Atlantico, e Belone belone, del Mediterraneo, lungo fino a 80 cm. L’ a. imperiale (Tetrapturus belone), lunga fino a un metro, molto rara nel Mediterraneo, appartiene invece alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: BELONE BELONE – ISTIOFORIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI – BELONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aguglia (1)
Mostra Tutti

SCOMBRESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRESOCIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] a oggetti galleggianti o sommersi. Famiglia Belonidae. Vi appartengono la comune aguglia o angusigola (Belone belone [L.], sin.: Belone acus Risso); il Belone marinus, che vive sulle coste atlantiche americane; il Tylosurus imperialis (Raf.) (sin.: T ... Leggi Tutto

pesci volanti, gambusie e guppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci volanti, gambusie e guppi Giuseppe M. Carpaneto Dall’oceano all’acquario I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] ausiliaria nelle planate. L’ordine dei Beloniformi comprende anche la famiglia dei Belonidi, a cui appartiene l’aguglia (Belone belone), comune nel Mediterraneo e apprezzata per le sue carni. Ha il corpo allungato e lateralmente compresso, mascelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – LINEA LATERALE – FECONDAZIONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci volanti, gambusie e guppi (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] adoperata con buoni risultati nel Golfo di Catania, accoppiata a lampada elettrica sommersa); l'augugliara (per la pesca del Belone vulgaris Cuv., con pareti a maglie uguali e fonte poco profonda); la causterellara (per la pesca dello Smaris Camperi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] all'apice del capo, come nel pesce sega (Pristis); in altri casi ambedue le mascelle possono essere allungate (Belone), oppure il muso può essere allungato tubulare (Macrorhamphosus, Syngnathidae). Anche le pinne possono avere forme svariate: possono ... Leggi Tutto

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] alcune specie che hanno uova di dimensioni non inferiori a quelle dei Salmonidi che si sviluppano nei ruscelli: tali i Belone, gli Exocoetus. In queste uova l'embrione trova abbastanza materiale nutritivo e vi raggiunge un grado di sviluppo molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] ; raggiunge 1 metro di lunghezza. È stato raramente segnalato nel Mediterraneo. Fam. Istiophoridae. Istiophorus belone (Raf.) (sin.: Tetrapturus belone) con la mascella superiore prolungata in un becco sottile, ventrali presenti; raggiunge fino 2,40 ... Leggi Tutto

Belone

Enciclopedia on line

Genere di pesci appartenente alla classe degli Osteitti, che comprende l'aguglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEITTI – AGUGLIA – PESCI
Vocabolario
bèlone
belone bèlone s. m. [lat. scient. Belone, dal gr. βελόνη «ago»]. – Genere di pesci belonidi che comprende l’aguglia.
belóne
belone belóne s. m. (f. -a) [der. di belare], non com. – Di persona, spec. ragazzo, che si lamenta e piagnucola continuamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali