• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [904]
Europa [79]
Biografie [406]
Storia [156]
Arti visive [123]
Geografia [96]
Italia [85]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Diritto [36]
Lingua [32]

Alleghe

Enciclopedia on line

Alleghe Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CORDEVOLE – AGORDINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alleghe (1)
Mostra Tutti

Feltre

Enciclopedia on line

Feltre Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] nell’angusta stretta di Quero. Il settore più antico sorge su uno sprone (Colle delle Capre) corroso e arrotondato dai ghiacciai. Fuori delle mura, al piede del colle, si sono sviluppati alcuni borghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EZZELINO DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feltre (3)
Mostra Tutti

Sovramonte

Enciclopedia on line

Sovramonte Sovramonte Comune della prov. di Belluno (50,8 km2 con 1612 ab. nel 2008). Il centro è situato alla sinistra del torrente Cismon. Sede comunale a Servo, a 610 m s.l.m., a 52 km da Belluno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

Arsié

Enciclopedia on line

Arsié Arsié Comune della prov. di Belluno (65 km2 con 2676 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sedico

Enciclopedia on line

Sedico Comune della prov. di Belluno (91,4 km2 con 9568 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cibiana di

Enciclopedia on line

Cibiana di Cadore Comune della prov. di Belluno (21,6 km2 con 449 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Soverzene

Enciclopedia on line

Soverzene Soverzene Comune della prov. di Belluno (14,7 km2 con 420 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vas

Enciclopedia on line

Vas Comune della prov. di Belluno (17,8 km2 con 887 ab. nel 2008, detti Vassesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Castellavazzo

Enciclopedia on line

Castellavazzo Già comune della prov. di Belluno (18,5 km2 con 1663 ab. nel 2008) insieme alle frazioni di Codissago, Olantreghe e Podenzoi, nel febbraio 2014 è stato aggregato al comune di Longarone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LONGARONE

Vallada Agordina

Enciclopedia on line

Vallada Agordina Vallada Agordina Comune della prov. di Belluno (13,2 km2 con 527 ab. nel 2008, detti Valladesi), situato nella valle del Biois. La sede comunale è a Sachet, a 1035 m s.l.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COMUNE – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accoglienza diffusa
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆  A Chiesanuova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali