FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] , nel 1882, fu nominato prefetto, le sue peregrinazioni non cessarono: dopo la sede di Sassari vennero i cinque mesi trascorsi a Belluno, gli oltre sei anni alla prefettura di Bergamo (dal 16 maggio 1885 al 1° nov. 1891) e il semestre finale a ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] popolo italiano.
Rieletto deputato nel novembre 1919 dopo una difficile contesa nel nuovo collegio plurinominale di Udine-Belluno, il G. si mostrò acerrimo detrattore delle combinazioni ministeriali presiedute da F.S. Nitti, troppo arrendevoli verso ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] si erano rinchiusi, e che i suoi valligiani misero a sacco, e quindi proseguì nell'offensiva, strappando agli Imperiali Belluno e Feltre, in seguito perdute per un ritorno offensivo degli avversari, e poi riconquistate.
Un sintomo del contributo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] la caduta del fascismo fu collocato a riposo; aderì, quindi, alla Repubblica sociale italiana, per conto della quale fu a Belluno, come "capo di provincia", dal 24 sett. al 4 nov. 1943. Dopo la Liberazione venne processato per avere partecipato alla ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] la sua produzione migliore all'editore milanese M. Gili della Nationalmusic. Nel 1954 gli fu conferita la cittadinanza onoraria di Belluno per la Leggenda del Piave e il 24 maggio dello stesso anno fu scoperta una targa marmorea al Borgo Marinaro di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] , sulle scuole e librerie di Treviso (ms. 576, che comprende anche le Notizie spettanti a Luigi Lollino vescovo di Belluno e suoi codici mss. donati a quella libraria, e che si conservano illustrati da Lucio Doglioni); Materiali, spogli, trascrizioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] di Padova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
Tra le opere di maggior interesse ricordiamo: Le tracce glaciali del Col Visentin presso Belluno, in Atti d. Acc. scient. ven.-trent.-istriana, s. 1, XIV (1923), pp. 48-66; Note tettoniche sulla valle del Biois ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] rinunciarono allo scontro, e un mese dopo i soldati veneti potevano addirittura passare alla controffensiva, riconquistando Cittadella, Bassano, Belluno e Vicenza.
Quanto al C., solo molto tardi fu reso omaggio alla sua memoria, anche se a farlo fu ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] , P.F.C., in Realtà politica, VII (1955), p. 3 n. 44;G. Biasuz, P.F.C. studente ginnasiale, in Arch. stor. di Belluno, XXVIII (1957), pp. 49-53; A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino, 1958, pp. 115, 134;P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] per il controllo su Vicenza, contro la quale venne fatto un tentativo già nel 1277. Coi Padovani si allearono i da Camino, Belluno e dal novembre 1278, durante l'assedio di Cologna Veneta, Cremona, Brescia, Parma, Modena e Ferrara. La pace con Trento ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...