CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] 866, n. 64 (due contratti di prestito del C.); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Milano 1974, Podest. e capit. di Belluno. Podest. e capit. di Feltre, pp. 317-21; VI, Milano 1976, Podest. e capit. di Rovigo ..., pp. 167 ss.; IX, Milano ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] , Ferrara 1982; Omaggio a B. S. (catal.), con testi di F. Solmi - M. Pasquali - M.L. Frisa, Bologna 1985; B. S. (catal., Belluno), a cura di P. Cardazzo - G. Frezzato, Feltre 1988; B. S. Catalogo generale dell’opera, I, Le opere ad olio e affresco, a ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] 1848-49, Venezia 1950, pp. XXIX, XLI, 74 s.; ; G. Biasuz, La contessa M. M. amica di Garibaldi e dell’Arboit, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIV (1973), 202-203, pp. 7-9; G. Bianchi, M. di M. e i suoi tempi, Treviso 1978; A. Zorzi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] , succedendo a Vittorio Moschini, anche la Soprintendenza alle Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. Qui tra i numerosi restauri (Arte veneta, 1962, 1963, 1964) portò avanti quello ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] 2008, pp. 129-155; P. Da Col, Catalogo dei fondi musicali Antonio Miari e Giovanni Battista Velluti della Biblioteca Civica di Belluno, Venezia 2008, pp. 455, 829-851, 876, 898-900, 910; H. Poriss, Changing the score: Arias, prima donnas, and the ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] 4 luglio 1909, Venezia 1911; G. Bordiga, 10 settembre 1911, inaugurazione del monumento a Jacopo Tasso in Longarone, discorso, Belluno 1912; G. Pavanello, L’Ottocento, in La scultura nel Friuli Venezia Giulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] della città di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. 384 n. 1. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , altari, particolari monumenti, riguardanti innanzi tutto Venezia ma anche il suo territorio orientale (dal Terraglio a Spresiano a Belluno) e occidentale (da Mira a Ponte di Brenta e forse Padova).
Il sintetico elenco delle opere del D. riportato ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] p. 449; P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, p. 302; D. Federici, Carteggio Cappellari (Gregorio XVI) - Mandelli, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XI (1939), 64, p. 1105; B. Ignesti, La triste odissea di d. M. F.… negli anni 1797 e ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] G. Caniato, Sommacampagna 2009, pp. 79-83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi - M. De Grassi - G. Galasso, Milano 2009, pp. 75 s.; F. Benzi, Alcuni inediti di F ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...