TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] , B. T. e i “Quattro libri della lingua thoscana”, in Momenti del petrarchismo veneto: cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI, a cura di P. Pellegrini, Roma-Padova 2008, pp. 111-133; M.T. Girardi, Il ruolo delle ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...]
Morì a Osimo il 7 ottobre 1983.
Altre opere e progetti: progetto per la casa di Nestore, Roma 1924; palazzina in via Belluno, Roma 1926; case popolari a Porta Latina e a Portonaccio, Roma 1926-27; sistemazione del complesso edilizio villa Fiorelli e ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] una delle quattro tele oggi nella Certosa di Vedana in Val Belluna (due Storie di s. Chiara, Gedeone con il vello Quattro dipinti di D. C. nella certosa di Vedana, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXIX (1958), pp. 1 ss.; L. Salerno, in Il ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] 2000, pp. 116 s.; P. Goi, ibid., p. 118; G. Ericani, Iacopo Parisati e la pittura di storia: Monteortone, Belluno e Montagnana, in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento, in Atti del Convegno Montagnana-Padova … 1999, a ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] su F. M., in Archivio veneto, LVIII (1928), pp. 271-282; Id., Sul senatore F. M.: particolari biografici, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), 4, pp. 44-46; Id., Nel primo parentale del conte F. M. (1749-1830): commemorazione… al ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...]
Cadono, in una spedizione a Cittadella, il 6 maggio del '21, Gianvittore Mezzomo di Feltre; Giambattista Fumei di Agordo (Belluno); Angelo Boscolo Bragadin di Brentella (Padova), studenti. È studente Amos Maramotti, caduto a Torino il 29 aprile '21 ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] attestano la decadenza irrimediabile dell'arte classica.
Ricordiamo anche un tesoro d'oggetti vandali trovato ad Arten, nella provincia di Belluno: due piatti d'argento, di cui l'uno, col nome del re Geilamir può provenire dal bottino portato dall ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] c. di medie dimensioni del Nord si aggiudicano, da molti anni, le prime posizioni (nelle regioni alpine: Bolzano, Trento, Belluno, Gorizia, Sondrio e Aosta; in Emilia Romagna: Ravenna, Modena, Piacenza e Bologna); simmetricamente quelle del Sud (in ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] di un telegramma del comandante la 6ª armata austriaca al maresciallo Boroević, che comandava il fronte dal Brenta al mare (Gruppo Belluno di fronte al Grappa, 6ª e 5ª armata):
"Dal Comando 6ª armata al Gruppo d'armate Boroević, 28 ottobre 1918, ore ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , già facenti parte della pr0vincia di Trento. Confina a N. e ad E. con l'Austria, a S. con le provincie di Belluno e di Trento, ad O. con la provincia di Sondrio e con la Svizzera. Le risorse economiche della provincia si basano essenzialmente sull ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...