GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] , Berlin 1997, fin. 165-174; B. Jestaz, in Catalogo del Museo civico di BeIluno, 111, Le placchene e i piccoli bronzi, le sculture, a cura di B. Jestaz - T. Franco, Belluno 1997, p. 38 n. 12; U. Thieme - F. Becker, Kiinstkrlexikon, XIII, pp. 140 s. ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] coincise tuttavia con la fine del suo coinvolgimento nell’affare Enimont: a sei anni di distanza la Procura di Belluno aprì un’inchiesta per accertarne i presunti collegamenti con le altre 'morti eccellenti' (Gabriele Cagliari e Raul Gardini) dei ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] dedicò gli ultimi tempi agli otia letterari.
Colto da improvviso malore mentre si trovava in vacanza, il M. fu ricoverato nell’ospedale di Belluno, dove morì l’11 ag. 1961.
Si era sposato a Fiume il 2 sett. 1922 con Maria Antonietta Lado, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] di frigoriferi. Altre ne seguirono. Nel 1969 toccò alla Castor di Torino (lavatrici) e alla Aspera est spa di Mel (Belluno), azienda specializzata nella produzione di compressori, in un certo senso il ‘cuore’ del frigorifero.
Da qualche anno Lino era ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] dei medici: Zaccaria Dal Pozzo da Feltre «medicus et vates», in Momenti del petrarchismo veneto. Atti del Convegno di studi Belluno-Feltre... 2004, a cura di P. Pellegrini, Padova 2008, pp. 23-25; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] fu a Torino alla galleria d’arte Gissi e a Messina al Circolo della stampa. Nel 1963 presentò le sue opere a Belluno, presso la galleria Castello, e nel 1964 soggiornò a Rigutino, nei pressi di Arezzo. Nel 1965 una sua esposizione venne ospitata in ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , 315, 417; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate et claris viribus Patavinis, Basileae 1560, p. 254; E. Salvioli, Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, pp. 60, 85; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] segnalati da P. O. Kristeller (Iter Italicum, I-II, ad Indices) rispettivamente nei codici 371 della Biblioteca civica di Belluno e Varia 109 della Biblioteca reale di Torino.
Controversa, e probabilmente errata, è infine l'attribuzione al C. di un ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] lignea in Friuli nel XV secolo, in A Nord di Venezia. Scultura e pittura nelle vallate dolomitiche tra gotico e Rinascimento (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi et al., Cinisello Balsamo 2004, pp. 258-260; E. Francescutti, ibid., pp. 276 s.; G ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (28 gennaio), fu "revolverato" per rappresaglia. Morì, per le ferite riportate, il 17 ottobre seguente a Cortina d'Ampezzo (Belluno).
Presidente della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna e della sezione bolognese dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...