ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] periodo napoleonico nelle lettere inedite di Mauro Cappellari al camaldolese Placido Zurla (1795-1806), in Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore, LXIX (1998), 304, pp. 164-176; P. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] 117r; Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1135, c. 37r; Concistoro, 2339, c. 59r; Belluno, Biblioteca civica, cod. 505: Francisci Piccolominei, Iacobique Zabarellae praestantium nostrorum temporum philosophorum vitae, in L. Lollino, In ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] Graf è caduta giustamente nel dimenticatoio.
Bibl.: S. Ticozzi, Storia dei lett. e degli artisti del dipartim. della Piave, I, Belluno 1813, pp. 77-85; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1873; A. Vecellio, D'un Petrarchista feltrino del sec. XVI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato di Belluno - Pod. e cap. di Feltre, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1974, p. LV; XII, Podestaria e capitaniato di Bergamo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] , Torino 1965, pp. X, 1-155, passim; Relazioni dei rettori veneti..., a cura di A. Tagliaferri, I, La patria del Friuli, Milano 1973, p. LIX, II, Podestaria e capitanato di Belluno, 1974, p. LIV, IV, Podestaria e capitanato di Padova, 1975, p. LIII. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , 139 mandamenti e 2071 comuni. Il Veneto, nel 1852, comprendeva 8 provincie (Venezia, Verona, Udine, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo, Belluno) con 78 distretti e 812 comuni. Lo Stato Pontificio, con gli editti 22 e 24 novembre 1850, fu diviso in 4 ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Modena, Reggio, Parma e Piacenza; ne furono invece escluse Imola col castello di S. Cassiano, Bobbio, la pieve di Gravedona, Feltre, Belluno e Ceneda. Si dette facoltà alla città di Ferrara di accedere alla pace entro due mesi. La pace fu giurata dai ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Italia, è di 177 ab. per kmq. (Rovigo è invece superata nel Veneto da tutte le altre provincie, salvo quelle montuose di Udine e Belluno); essa va da un massimo di 223 ab. per kmq. nel Medio Polesine (che comprende il capoluogo) a un minimo di 130 ab ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] scelti sulle scienze e sulle arti, CXI, Milano 1780, p. 217; I. Odoardi, D'una specie particolare di scorbuto, Belluno 1776; M. Gherardini, Descrizione della pellagra, Milano 1780; F. Zanetti, Dissertatio de morbo, vulgo pellagra, in Nova Acta ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] precocissime (XII sec.), ma permangono sporadiche fino almeno alla fine del XIV secolo: Savona; Milano, Bergamo e Cremona; Belluno; Piacenza; Roma e Viterbo;
(d) centri in cui le testimonianze volgari sono sporadiche fino almeno alla fine del XIV ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...