• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [406]
Storia [156]
Arti visive [123]
Geografia [96]
Italia [85]
Europa [79]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Diritto [36]
Lingua [32]

Baratti, Antonio

Enciclopedia on line

Incisore (Belluno 1724 - Venezia 1787). Di grande abilità nel bulino e nell'acquaforte, incise opere di P. Veronese, di G. B. Piazzetta, di G. Reni, del Canaletto. Illustrò, tra l'altro, l'ed. it. del [...] Dizionario mitologico di A. Declaustre (1755-58), l'ed. livornese dell'Encyclopedie (1770-79) e collaborò all'illustrazione delle Opere di C. Goldoni (1760-64) e delle Opere di P. Metastasio (1781-82) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – CANALETTO – VENEZIA – BELLUNO – BULINO

Alpago, Andrea

Enciclopedia on line

Medico e arabista (Belluno 1450 circa - Padova 1521), forse della famiglia dei Bongaio (o Mongaio) conti di Alpago. Visse a lungo a Damasco (1487 circa -1517) e a Cipro (1517-1520) come medico dei consolati [...] di Venezia, e percorse varî paesi dell'Oriente in cerca di manoscritti arabi; fu infine, per breve tempo, professore all'univ. di Padova. Si devono a lui una revisione della traduzione medievale del Canone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVICENNA – BELLUNO – DAMASCO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago, Andrea (2)
Mostra Tutti

Brustolón, Andrea

Enciclopedia on line

Brustolón, Andrea Scultore e intagliatore (Belluno 1660 - ivi 1732). Studiò col padre Jacopo, intagliatore, poi con A. Ridolfi e F. Parodi. Nel soggiorno romano (1678-80) subì l'influsso di G. L. Bernini e della sua scuola. [...] Lavorò soprattutto a Venezia e nel Veneto (cornice e baldacchino del reliquiario nella sagrestia dei Frari, seggioloni, gruppi allegorici, ecc., nel Museo Correr di Venezia, altare per la chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BAROCCO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brustolón, Andrea (2)
Mostra Tutti

Longarone

Enciclopedia on line

Longarone Comune della prov. di Belluno (103,5 km2 con 4053 ab. nel 2008). Il centro è situato a 473 m s.l.m. nella valle del Piave, nel punto in cui confluiscono da destra la Valle di Zoldo e da sinistra la gola [...] del Vajont. L’abitato, sulla destra del fiume, fu raso al suolo il 9 ottobre 1963 da un’altissima ondata d’acqua, provocata dalla caduta nel bacino artificiale del Vajont di un’enorme frana staccatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE DI ZOLDO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longarone (1)
Mostra Tutti

Alpago

Enciclopedia on line

Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda [...] le acque al Lago di S. Croce attraverso il torrente Tesa. Sopra i 1000 m prevalgono rocce permeabili, aride e nude, al di sotto campi e prati. Comprende la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago (1)
Mostra Tutti

D'Incà, Federico

Enciclopedia on line

D'Incà, Federico Uomo politico italiano (n. Belluno 1976). Laureato in economia e commercio presso l'Università di Trento, è stato caposettore in una società della grande distribuzione e analista di sistemi di gestione [...] informatici in una società privata. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, dal 2013 al 2014 è stato capogruppo del Movimento e dal 2018 al 2019 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE

Alleghe

Enciclopedia on line

Alleghe Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CORDEVOLE – AGORDINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alleghe (1)
Mostra Tutti

Gabèlli, Aristide

Enciclopedia on line

Gabèlli, Aristide Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Fondò a Milano il Monitore dei tribunali, e collaborò alla Perseveranza, al Politecnico e ad altre riviste. Quale provveditore centrale al ministero della Pubblica [...] Istruzione (1869-74), collaborò molto attivamente all'elaborazione e all'attuazione delle nuove leggi scolastiche; fu (1874-81) provveditore agli studî di Roma; due volte deputato nel collegio di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – BELLUNO – VENEZIA – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabèlli, Aristide (3)
Mostra Tutti

Segato, Gerolamo

Enciclopedia on line

Segato, Gerolamo Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] allora da solo verso la Nubia, compiendo numerosi itinerarî attraverso regioni ancora sconosciute, delineando carte e raccogliendo materiale di vario genere. Compì anche un viaggio nell'oasi di Sīwa (1821) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SĪWA – ALTO EGITTO – WĀDĪ ḤALFĀ – FIRENZE – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segato, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

De Biasi, Mario

Enciclopedia on line

De Biasi, Mario Fotografo italiano (Belluno 1923 - Milano 2013). Deportato in Germania nella seconda guerra mondiale, intraprese l'attività fotografica al suo rientro e iniziò nel 1953 quella professionistica, come reporter [...] di Epoca. Free-lance dal 1983, ha realizzato numerosi importanti servizî di attualità fotografica, prevalentemente a colori, ed è anche all'estero fra i più noti autori di fotografia documentaristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accoglienza diffusa
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆  A Chiesanuova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali