ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] in nome del Carrarese un'alleanza con il papa, Firenze e i marchesi Estensi. Lo stesso anno svolge una missione a Belluno. Nel 1371, insieme ad altri tre ambasciatori, ha il compito di fornire giustificazioni e di tentare un accordo con Venezia, che ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] Padova …, p. 193).
Per i suoi meriti scientifici fu annoverato tra i soci anche dell’Accademia di agricoltura di Belluno, della Società georgica dei Sollevati di Montecchio e della Società patriottica di Milano.
Morì improvvisamente a Padova, il 27 ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] e Endimione nella volta di una sala di palazzo Portalupi a Verona (p. 114); nella parrocchiale di Rivalta di Brentino Belluno, la pala dell’altare maggiore, gli affreschi del presbiterio con figure allegoriche, la tela con il Riposo nella fuga in ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] , II, pp. 483, 495) come esistenti nella Bibl. Apost. Vat. (Chis. JV 192, c. 15) e nella Bibl. civica di Belluno (cod. 656), ma si tratta di copie del medesimo epitaffio.
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono contenute nel Codice Capodilista conservato ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] settimanale, da lui diretto e avente per fine la riforma carceraria.
Nel settembre 1867 il B. fu nominato prefetto di Belluno dal governo Rattazzi, da lui appoggiato. Caduto però questo alla fine di ottobre e successogli il governo Menabrea, il ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] della sua opera; ma invano chiese ripetutamente al patriarca di Venezia di poter ritornare nella sua città: trasferitosi a Belluno, fu necessario un intervento del nunzio apostolico perché tale grazia gli fosse concessa (1752). A Venezia ebbe la ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] mancare ulteriori notizie su di lui. L'affermazione del Frati, secondo la quale D. sarebbe stato consacrato vescovo di Feltre e Belluno nel 1393, deriva con ogni evidenza da una lettura poco attenta del Gloria, il quale riferiva la notizia non a D ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] di Genova (1955 e 1956). Nel 1952 prese inoltre parte alla Quadriennale nazionale di Roma e vinse il premio Città di Belluno.
Il G. morì a Firenze il 25 ag. 1960.
La sua attività appare lontana dalla sperimentazione nazionale e internazionale del ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] ), 8, pp. 405-453; G. Zanetti, Notizie istorico-geografiche appartenenti alla città di Trivigi ed alla sua provincia, I, 2, Belluno 1783, p. 87; L. Duchesne, Les évêches d'Italie et l'invaston lombarde, in MéIanges d'archéologie et d'histoire, XXIII ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] , cc. 74r, 80rv 81v; G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 222; G. Piloni, Historia... della città di Belluno, Venezia 1607, p. 217; E. I. Salomonii Urbis Patavinae inscriptiones..., Patavii 1701, p. 119; L. A. Muratori, Delle antichità ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...