Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, Rovigo e Crema; uno soltanto in centri minori quali Feltre, Belluno, Cividale del Friuli, Salò, Palma e Conegliano. Per il periodo di cui ci stiamo occupando è necessario aggiungere Ravenna ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] abitanti (circa il 64%) si divisero tra la ‘Nuova Erto’, che divenne una frazione di Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno, e il nuovo paese di Vajont all’imbocco della Val Cellina, in provincia di Pordenone.
Le vicende fin qui riportate hanno in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nei piccoli reggimenti della Terraferma, era stato tuttavia un successo ottenere la carica di podestà e capitano a Belluno. Ma Andrea aveva dovuto accontentarsi di sedere nei banchi dei tribunali delle quarantie. Egli non aveva certo risollevato ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] che nello stesso anno è con altri Veneziani nel Cenedese per uno dei placiti relativi alla controversia con il vescovo di Belluno (116). Un Giovanni è capitano della flotta nel 1096 (117); nel 1090 appare un Domenico, forse il futuro duca; ma nel ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e immaginario in una comunità dell’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978.
G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979.
D. Perco, Favole del Feltrino, Belluno 1981.
Fiabe bergamasche, a cura di M. Anesa, M. Rondi, Milano 1981.
A. Milillo, La vita e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] il passaggio di Scalon.
Il 27 ag. 1511 la guarnigione di Castelnuovo, rinforzata da truppe inviate dal podestà di Belluno al comando di Paolo Boglioni e Cristoforo Colle e dalle milizie di Lodovico Battaglia detto il Battaglino, subì l'assalto ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] aveva ormai definitivamente minato. Morì il 2 sett. 1919, a Paderno (comune di San Gregorio nelle Alpi, prov. di Belluno), dove da poco si trovava per il riposo obbligatoriamente prescrittogli dai medici.
Di vasta cultura erudita, versato negli studi ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] edifici postali.
Contemporaneamente si occupò del riordino dei fabbricati viaggiatori delle stazioni di Cagliari (1925-26) e di Belluno (1928) e della costruzione della stazione di Taormina-Giardini (1926-28). Con il nuovo fabbricato viaggiatori di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] . Tra le altre opere si ricordano: Donna al mare, acquistato dalla Cassa di risparmio di Verona, Vicenza e Belluno; Testa di fanciulla, acquistato dalla Confederazione nazionale fascista degli industriali; Le stelle e Bambina al mare, entrate in ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] il risultato negativo per le liste socialiste. Presentato sia nella circoscrizione di Milano-Pavia sia in quella di Udine-Gorizia-Belluno risultò eletto in entrambe, optando poi per la seconda.
Forte degli accresciuti consensi, il 5 giugno 1968 il F ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...