• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [406]
Storia [156]
Arti visive [123]
Geografia [96]
Italia [85]
Europa [79]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Diritto [36]
Lingua [32]

CAMPOSAMPIERO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da Elisabetta Barile Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano. Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] i magnati e i capi parte. L'anno seguente presenziò alla concordia tra il Comune e il vescovo di Feltre e Belluno (2 febbraio), assieme ai concittadini e al podestà si impegnò (29 marzo) ad accettare le decisioni di Salinguerra, allora podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO II DA ROMANO – GIORDANO FORZATÉ – MARCA TREVIGIANA – AZZO VI D'ESTE – SAN BONIFACIO

MILANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Eugenio Mario Crespi – Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini. Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] medica, XXV [1938], pp. 421-435; Tecnica di esame e semeiotica radiologica dello scheletro e sue affezioni, Belluno 1940; L’esplorazione radiologica del cervello, Roma 1947; Le possibilità della stratigrafia nella diagnostica clinico-radiologica, in ... Leggi Tutto

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Monochovich, sedici ostaggi e dieci cavalli), Castelfranco Veneto, Udine (alla guida di undici cavalli schiavoni), Treviso, Belluno, Feltre (alla guida di venticinque cavalli). Nel luglio 1511 G. passò al servizio del provveditore generale Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonfio), Luca Elpidio Mioni Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] aulicorum erumnis di Luciano (Roma 1516)e una elegia inedita che si legge nel cod. 68 della Biblioteca del seminario di Belluno. Qualche anno dopo Nic. Leonico (Tomeo), nelle sue prefazioni ai Parva Naturalia di Aristotele, gli dedica il De somno et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Tra le prime pale si ricordano quella con la Beata Capitanio e s. Francesco da Paola nel collegio femminile Sperti di Belluno (1928), la pala raffigurante la Madonna con i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista nella parrocchiale di Biacesa in Val di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

formaggio

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] spetta al f. prodotto nei territori delle province piemontesi, lombarde (esclusa Mantova alla destra del Po), venete (esclusa Belluno) e le province di Trento, Ferrara, Forlì, Piacenza, Ravenna, Bologna (alla destra del Reno). Parmigiano reggiano F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CITRICO – REGGIO EMILIA – LATTE INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaggio (3)
Mostra Tutti

BASSANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia. Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] , detto lo Spada. Le opere del periodo migliore di Iacopo sono sparse tra Bassano, Venezia, Vicenza, Padova, Modena, Torino, Milano, Belluno. Altre si trovano a Posen e a Praga. (V. Tavv. LXXXV e LXXXVI). Francesco da Ponte il Giovine, primogenito di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BONIFACIO VERONESE – FRANCESCO BASSANO – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento: Th. [...] che trattano della storia di Ancona ecc., Ancona 1932. Bobbio. - P. Verrua, Bibliografia bobbiese, Piacenza 1936. Belluno. - L. Alpago Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di A. Buzzati, Venezia 1931. Cadore. - G. Fabbiani, Saggio ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLE FINANZE – DIRITTO ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

DOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] Dolomit-Riffe von Südtirol und Venetien, Vienna 1879; T. Taramelli, Note illustrative alla carta geologica della provincia di Belluno, Pavia 1883; C. Diener, Über den Einfluss der Erosion auf die Struktur der Südosttirolichen Dolomitstöcke, in Mitt ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – TRIASSICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITI (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di cernide ", se c'è stata difficoltà all'"essecutione delle publiche commissioni". Opportuna la precisazione del numero degli abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la lambisce, che è racchiusa tra il verde discendente d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 91
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accoglienza diffusa
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆  A Chiesanuova,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali