DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] d. Acc. padovana di scienze, lettere e arti, XXXVII (1921), pp. 7 s., G. Biasuz, V. D. da Feltre, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXIV (1952), pp. 37 s.; L. Montobbio, V. D. da Feltre († 1453) e la sua biblioteca, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] e di Gambellara, ibid., XXII (1967), 83 pp. 478-80; G. Biasuz, Tre architetti feltrini neoclassici..., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), pp. 149-52; R. Cevese, Il palladianesimo in Italia, in Palladio: la sua eredità nel mondo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] E. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 188 s.; A. Da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), pp. 5-7; M.G. Bragalenti, L'opera di F. F., ibid., XLV (1974), pp. 45-60, 99 ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 145 ss.; Nell'ingresso di D. Bortolo De Luca a Pievano di Valle di Cadore, Belluno 1865 (l'opuscolo è formato da una "lettera" inedita di Carlo Gozzi a D. Tommaso De Luca del 10 marzo 1802 in versi, in cui ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] beni a Santa Croce, e a falsificare la firma della sorella a garanzia di una cambiale (Biblioteca civica di Belluno, A. Maresio Bazolle, Annali di Belluno, 17 giugno 1873). Dopo la sua morte i suoi beni vennero venduti, e la casa messa all’asta (ibid ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Nono, che gli trasmise la sua passione per le ricerche luministiche e la ricca tavolozza, influenzandone lo stile soprattutto nei dipinti giovanili; ottenne premi e consensi nei concorsi indetti dall'accademia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] sulla missione di Salmeron ed il testo delle costituzioni del Negri nella tesi di laurea di S. Canali, L'attività dei gesuiti in Belluno dalla Rif. trident. alla soppress. della Comp. (1546-1773). Univ. di Firenze, 1975-76, pp. 7-8, 32, 49, 52-94. Si ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] una buona quantità di denaro, tale da assicurare un'agiata condizione in patria e quando già meditava di far ritorno a Belluno, durante un'epidemia di peste morì, in giovane età, non avendo ancora, come afferma il Miari, compiuto l'ottavo lustro ...
Leggi Tutto
Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP
Denominazione di origine protetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] sono millefiori, acacia, tiglio, castagno, rododendro e tarassaco, e sono tutte ottenute dal nettare dei fiori del territorio montano del bellunese, da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera. ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] di battesimo del 22 settembre (Alpago Novello, p. 524).
Si è a lungo ritenuto che si sia trasferito a Venezia da Belluno intorno al 1732 (ibid., p. 525) e che abbia compiuto l’apprendistato professionale fuori dalla laguna (Pallucchini, p. 33). È ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...