• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [81]
Storia [42]
Arti visive [31]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Religioni [8]
Lingua [9]
Italia [6]
Geografia [5]
Diritto civile [7]

BARATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Antonio Alfredo Petrucci Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] non meno di 140 stampe sciolte, comprendenti immagini sacre (dal Veronese, dal Vanni, da Guido Reni, dal Piazzetta, da F. del Duomo, del palazzo dei Rettori e della Caminada di Belluno. Fra le edizioni d'importanza nazionale ed internazionale cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vinciguerra Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] S. Lucia; l'anno seguente, infine, venne eletto podestà e capitano a Belluno, dove rimase dal 24 ag. 1477 al 25 apr. '79. Fu funzioni Giovanni Sommariva, deputato alle fortificazioni nel territorio veronese. Nell'agosto dello stesso 1486 fu tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Maddaleno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maddaleno Franco Rossi Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia. Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] eletto conte di Traù; nel 1435 podestà e capitanio di Belluno; nel 1437, per la prima volta, podestà di Padova. 42; reg. 11, c. 45; reg. 52, cc. 95v-96; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 95 s.; F. Manfredi, Degnità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo) Concetta Bianca Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus". Il padre si trasferì [...] (G. Biasuz, Il filosofo G. J. Dal Pozzo, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXVI [1965], pp. 136-139). Il D. morì il Storia di Feltre, II, Feltre 1873. p. 140; Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 511 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Giuseppe Gullino Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487. La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] di castellano, rispettivamente ad Isola della Scala, nel Veronese, ed a Monselice, in prossimità delle propaggini euganee. addirittura passare alla controffensiva, riconquistando Cittadella, Bassano, Belluno e Vicenza. Quanto al C., solo molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] prodigarsi perché G. si muovesse al più presto in territorio veronese. Da qui il condottiero raggiunse l'esercito veneziano in Lombardia Udine (alla guida di undici cavalli schiavoni), Treviso, Belluno, Feltre (alla guida di venticinque cavalli). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paola Novara È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] X, in IlVeneto nel Medioevo. Dalla "Venetia" alla Marca Veronese, I, Verona 1989, p.250; S. Tramontin, Le origini -geografiche appartenenti alla città di Trivigi ed alla sua provincia, I, 2, Belluno 1783, p. 87; L. Duchesne, Les évêches d'Italie et l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – VENANZIO FORTUNATO – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] ital. d. Ottocento, Milano 1935, p. 175 (2 ediz., ibid. 1945, p. 204); J. Simeoni Zanollo, Ricordo di G. D., in Vita veronese, agosto-settembre 1964, pp. 399 ss.; M. Bernardi, Delicato artista della laguna, in La Stampa, 2 marzo 1973; G. L. Marini, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni Daniela Silvestri Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] e sulla sua formazione professionale. Laureatosi nel 1735, svolse un tirocinio di ben dodici anni prima di tornare in territorio veronese ad esercitare la professione medica. Vi rimaneva nove anni, forse gli anni più intensi della sua carriera, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – METODO SCIENTIFICO – AZIONE POSITIVA – APOPLESSIA – SCORBUTO

FACCHINETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo) Giorgio Marini Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] . Fragiacomo. Dal 1886 fino al 1896 fu presente alle esposizioni veronesi della Società di belle arti con lo pseudonimo Alberto Silo. Alla . Il F. morì, celibe, il 18 dic. 1920 a Belluno, dove si era trasferito già da molti anni come risulta da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali