Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] un’analoga circostanza si riferisce l’idronimo Ardo (a sud di Belluno), dal lat. aridus «con poca acqua», già ricordato nel Ritmo trasparenti sono nomi formati con rio come Rimenór (nel Veronese), propriamente «rio minore», Rubianco (nel Bellunese) « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] altre specie di fossili delle montane provincie venete di Feltre, di Belluno, di Cadore, e della Carnia, e Friuli, «Memorie di ’indizj d’antichissimi vulcani nelle montagne e Alpi Vicentine, Veronesi, e Trentine, «Memorie di matematica e fisica della ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] Baviera e stanziatisi tra il XII e il XIII secolo nel veronese e nell’alto vicentino, rimangono ancora tracce a Giazza e a secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano una diffusa condizione di bilinguismo italiano-tedesco ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] inoltre dal duca d’Austria Leopoldo III le città di Feltre, Belluno, Ceneda e soprattutto Treviso che il 5 aprile 1381, con le gli equilibri tra le forze coinvolte.
Il conflitto tra veronesi e padovani riprese all’inizio del 1387 e culminò nella ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII(1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L . Stella-V. Formentini, L'organo di G. C. di Borca di Cadore, Belluno 1972; S. Tonon, Restaurato l'artistico organo Callido di Villa di Villa, in ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] Pertanto opere come la pala d'altare del duomo di Belluno (1672) e la tela nella basilica dei Frari a , pp. 20 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio originali inediti diPaolo Veronese ... e altri minori nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] (la Galleria Querini Stampalia di Venezia, i musei civici di Belluno, di Treviso e di Vicenza), l'assegnazione di borse di Firenze e Venezia), due eroi dell'arte (Mantegna e Veronese), due grandi personalità civili (Palla Strozzi e Alvise Comer ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] p. 114); nella parrocchiale di Rivalta di Brentino Belluno, la pala dell’altare maggiore, gli affreschi del , pp. 379-383, 492-498; S. L’Occaso, I pittori dell’Accademia veronese nel mantovano, ibid., pp. 41-75; S. Marinelli, La pittura dei professori ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] figlio e cinque figliole. Nel 1430 fu condotto quale maestro a Belluno, ove rimase fino al 1434; ancora un breve soggiorno a G. Barzizza, L. Bruni, Vittorino da Feltre, Guarino Veronese e Francesco Filelfo. Del B., ci sono giunte, manoscritte, ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] sino al 1164, in tale anno V. creò la Lega della marca veronese con Vicenza, Padova e Venezia, fusasi nel 1167 con la Lega lombarda estese poi i suoi domini conquistando Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma una coalizione veneto-fiorentino- ...
Leggi Tutto