DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] scalfisce un minimo - sino all'aprile del 1618, titolare della sovrintendenza (estesa, il 9 apr. 1616, anche alle "militie" del Bellunese e del Feltrino) sulle "cernide" e sulle "genti pagate" cadorine.
"Grandissima laude" si deve al D., a detta del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , Brescia 1880, p. 243; C. Bullo, Della cittadinanza di Chioggia..., in Arch. ven., XXIII (1882), pp. 379 s.; A. Buzzati, Bibl. bellunese, Venezia 1890, nn. 150, 165; P. Molmenti, La decad. di Venezia, in La vita it. nel Seicento, Milano 1897, p. 103 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e raccoltosi attorno a Vicenza dopo il fallito tentativo di impedire il passo ai rinforzi austriaci diretti a Verona dal Bellunese. Il 9 giugno il Radetzky aveva le forze di prima schiera dislocate a sud di Vicenza, a cavallo del Bacchiglione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Luigi Martini, il cremonese monsignor Luigi Tosi, il milanese don Giulio Ratti presidente della Società ecclesiastica, il bellunese don Angelo Volpe coordinatore di un Santissimo sodalizio diffuso in tutto il Veneto, il ravennate don Eusebio Reali ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] per il pronto controllo anche in questo caso acquisito dall'episcopio. Non irrilevante fu l'apporto militare dei nobili bellunesi alle ultime imprese militari dello Scaligero.
In questi anni successivi al 1321 tratto saliente della politica del D. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di trecento fanti per la Repubblica di Venezia. Nel 1609 ottiene il governo di Tine e la sovrintendenza delle milizie del Bellunese; nel 1618 viene nominato governatore di Cattaro, nel 1623 di Zara, per poi trasferirsi a Padova. Nel 1630 esce a ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...