• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [140]
Arti visive [56]
Storia [45]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [11]
Lingua [10]
Geologia [6]
Diritto [6]
Medicina [6]

DIZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Giuseppe Sergio Claut Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] ), p. 456; G. Damerini, I pittori venez. del Settecento, Bologna 1928, p. 129; L. Alpago Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, G. D., Giovanni Demin), in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XI (1937), pp. 882 ss.; G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE DIZIANI – ANTONIO DIZIANI – ANTONIO CANOVA – PIETRO EDWARDS – FIRENZE

GIRARDI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo. Il nonno paterno [...] patrimonio immobiliare localizzato a Venezia, nelle province dello Stato da terra e specialmente nel Padovano, nel Trevigiano e nel Bellunese, e dello Stato da mar (soprattutto a Corfù). Quando nel 1685, alla morte di Alvise, anche i Girardi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] dell'incis. ital. del Settecento, in Boll. d'arte, XXXI (1938), pp. 541, 543 s., 558 n. 7; L. Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istit. veneto di scienze lettere ed arti, XCIX, (1941), 1, pp. 627-644; R. Gallo, L'incis. nel '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Sebastiano Flavio Vizzutti Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] conservati nel Museo dell'Ermitage a Leningrado. L'ampia attività di frescante, che egli abilmente profuse in diverse altre chiese del Bellunese, dell'alto Trevigiano e del Vicentino, testimonia la perizia e l'abilità del D. e la sua cultura legata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – ASSUNZIONE DI MARIA – MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] di Sigismondo: riuscì a conquistare la fortezza di Castelnovo di Quero, indi si portò nel territorio feltrino e bellunese predando e saccheggiando (la vendetta di Venezia contro quelle terre colpevoli di averla tradita consegnandosi al nemico!). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giulio Renzo Derosas Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto. Federico [...] G. De Bortoli, Protestanti a Belluno nel Cinquecento, in Dolomiti, I (1978), pp. 25-32; L. Del Favero, La morale nel Bellunese dopo la rif. trident., ibid., II (1979), 1, pp. 2932; G. De Bortoli, Procedura dei processi bellun. nel Cinquec., ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIAN MATTEO GIBERTI – LUDOVICO BECCADELLI – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] deve credere (Erotemata, c. 41v), fu discepolo di Demetrio Calcondila. Se poi si accoglie la notizia riferita da uno storico bellunese di poco a lui posteriore, Giorgio Piloni (Historie, p. 251),il D. avrebbe ricevuto dal Moro, nel 1490, l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Guidi e di rinsaldare i rapporti di amicizia con Emilio Vedova, già conosciuto fra i partigiani attivi nel Bellunese negli ultimi anni della seconda guerra mondiale (Salvagnini, 2011). Nel 1947 intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

COLLE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Francesco Maria Paolo Preto Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII, I, Venezia 1806, pp. 28, 200; A. Cofer, Elogio di F. M. C. bellunese, Belluno 1816; Cenni biogr. degli Accademici defunti pensionarj dell'I. R. Accademia di Padova, Padova 1817, I, p. XLII; G. Vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] e nel 1833 ritornò a Venezia quale ingegnere di prima classe. In questi anni fu impegnato nella costruzione del tratto bellunese della strada d'Alemagna (1820-24), nel rifacimento della strada da Conegliano a Ceneda e Serravalle e della strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali