• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [140]
Arti visive [56]
Storia [45]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [11]
Lingua [10]
Geologia [6]
Diritto [6]
Medicina [6]

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Josef Riedmann Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di Ferrara. Infine, alla morte del padre nel 1274, entrò in possesso di vaste proprietà e diritti nel Cadore, nel Bellunese e nel comitato di Ceneda. Tutto ciò deve aver contribuito al raggiungimento della posizione di potere che il C. conseguì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERICO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

BOLZANIO, Urbano

Enciclopedia Italiana (1930)

Ellenista, nacque nel 1443 a Belluno nella famiglia delle Fosse, e, secondo il costume umanistico, fece il suo soprannome dal nome della piccola terra di Bolzano in quel di Belluno, donde la famiglia proveniva. [...] consacrare cure amorose nelle successive edizioni. A Venezia morì nel 1524. Bibl.: L. Doglioni, Memorie di Urbano Bolzanio bellunese, Belluno 1784; G. Bustico, Un ellenista bellunese del sec. XV: U. Bolzanio, in Rassegna nazionale, 16 settembre 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – ORDINE DEI MINORI – URBANO BOLZANIO – ALDO MANUZIO – A VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANIO, Urbano (2)
Mostra Tutti

CIVICA, GUARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La Guardia civica è un'istituzione militare del Risorgimento, fiorita in tutta Italia, con prevalenza nell'Italia settentrionale e centrale. Essa ebbe funzioni strettamente locali soprattutto per l'ordine [...] e i reparti di volontarî che si formarono nello stesso tempo in alcune provincie. Ricordiamo ad esempio la Guardia civica bellunese che formò una compagnia agli ordini del capitano Marcello Miari, e che ebbe l'incarico di difendere le località di ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – ORDINE PUBBLICO – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI – LONGARONE

DAVIA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Anna Angela Romagnoli È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] dopo di lui il Mooser l'hanno presentata come originaria di Belluno: il cognome Davia non è però attestato in territorio bellunese, e sembra quindi probabile l'ipotesi che derivi dalla forma Da Vià, modificatasi in seguito forse anche in virtù della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana Paolo Da Col MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] andranno localizzate in quella fascia del territorio della Repubblica di Venezia che dalla laguna si estende al Trevisano e al Bellunese, aree in cui la famiglia fu presente tra Cinque e Seicento. Membro della famiglia Muzzi (o Mozzi, nelle fonti «de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO III VASA – GABRIELLO CHIABRERA – CLAUDIO MONTEVERDI

DOGLIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio Maria Muccillo Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] ma trasmessa, data la dovizia di particolari, da fonte assai informata ed attendibile. Tra gli storici che hanno ricordato il medico bellunese solo pochi fanno cenno a quest'ultima parte della vita del D., e chi, come il Papadopoli vi fa riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIO VALERIANO – GIOVANNI BAROZZI – ANDREA ALPAGO – RICCOBONI – TRIPOLI

MIARI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIARI, Antonio Angelo Paolo Da Col – Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] ; A. Alpago Novello, Ville della provincia di Belluno, Milano 1982, pp. 397 s.; A. Barina, Un quartetto inedito di A. M., musicista bellunese di inizio Ottocento, in Per Archi, I (2007), pp. 75-105; P. Da Col, Catalogo dei Fondi musicali A. Miari e G ... Leggi Tutto

DE PIAN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria Egidia Coda Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d. [1888], p. 190; F. Pellegrini, Catalogo cronol. degli scultori e incisori bellunesi, Belluno 1892; R. Smekal, Das alte Burgtheater, Wien 1916, pp. 93, 102 (per Sebastiano); J. Gregor-F. Hadamowsky, Katalog d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] migliori allievi del conservatorio che, invece di cantare a Milano, furono autorizzati a trasferirsi nella cittadina del Bellunese per festeggiare Sandi, promettente compositore locale e compagno di studi degli esecutori. Il M. debuttò ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] Paoletti, P. D., Giovanni De Min., in L'Amico del popolo (Belluno) 28 dic. 1985, p. 3; Id., Breve storia della pittura bellunese dal sec. XV al sec. XIX, Belluno 1986, pp. 34 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 560 (sub voce Filippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – STEFANO DELLA BELLA – GIOVANNI DE MIN – PIETRO TESTA – MARCO RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali