• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [140]
Arti visive [56]
Storia [45]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [11]
Lingua [10]
Geologia [6]
Diritto [6]
Medicina [6]

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] pianura ha la maggiore densità, meno popolati la bassa veronese e il Polesine, e ancor meno le Prealpi e la montagna bellunese. I centri urbani sono tutti di medie e piccole dimensioni e solo i capoluoghi (eccetto Belluno) superano i 100.000 abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA, Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] , X (1965), 3, p. 26; E. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 188 s.; A. Da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), pp. 5-7; M.G. Bragalenti, L'opera di F. F., ibid., XLV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – FIERA DI PRIMIERO – PALMA IL GIOVANE – PIEVE DI CADORE – SELVA DI CADORE

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] più circoscritti in una dissertazione del 26 marzo 1772, Sullamaniera di migliorare le qualità e i modi di fare i vini nel territorio bellunese, che il Giornale d'Italia pubblica l'anno successivo (X [1773-1774] pp. 41-45, 53-55, 62-64, 70-72, 86-88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vecellio

Enciclopedia on line

Vecellio ivi 1560 ca.), suo collaboratore e seguace, che lasciò opere in chiese del Veneto, e il figlio Orazio (n. 1515 ca. - Venezia 1576), suo allievo e collaboratore. Allievi di Tiziano furono anche Cesare (Pieve [...] di Cadore 1521 - Venezia 1601), figlio di un suo cugino, pittore nel bellunese, che scrisse Degli habiti antichi e moderni di diverse parti del mondo (1590), importante per la storia del costume; Marco (Pieve di Cadore 1545 - Venezia 1611), suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIZIANELLO – MANIERISTI – VENEZIA – TIZIANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecellio (1)
Mostra Tutti

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] pubblicare, corredate di un suo saggio introduttivo, le poesie di un suo compaesano, Valerio Da Pos, un contadino delle Alpi Bellunesi che si era distinto particolarmente come poeta satirico(25). La satira era un genere di poesia che Zannini amava in ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP Denominazione di origine protetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] , acacia, tiglio, castagno, rododendro e tarassaco, e sono tutte ottenute dal nettare dei fiori del territorio montano del bellunese, da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera. Il prodotto si distingue per la varietà di colori e sapori ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BIODIVERSITÀ – SOTTOSPECIE – RODODENDRO – TARASSACO

BENIGNO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Cornelio Marcello Gigante Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] II e di Leone X, godendo i favori del banchiere senese Agostino Chigi. Un contemporaneo, l'umanista bellunese Giovanni Pierio Valeriano, che definisce il B. "optime litteratus", afferma che l'erisdito viterbese dové la propria fortuna esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Dona, Mario

Enciclopedia on line

De Dona, Mario De Donà, Mario. – Artista e graphic-designer italiano, noto anche con lo pseudonimo di Eronda (Treviso1924 -Trieste 2009). Si è occupato di tutte le espressioni del visual design, in un’attività parallela [...] 'arte di Venezia nel 1946, ha stretto rapporti con R. Sonego, M. Pirelli, R. Conversano ed E. Vedova, animatori della cultura bellunese del dopoguerra; ha seguito l’attività del Gruppo N di Padova e si è perfezionato alla scuola di B. Munari, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVERSANO – MAROSTICA – GALLARATE – VENEZIA – PIRELLI

PELLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Francesco Gian Maria Varanini PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] vescovo, sin dagli anni Sessanta aderì con fermezza a posizioni antitemporaliste e poi conciliatoriste, così come altri preti bellunesi (Vito Talamini, Giovanni Di Donà e altri ancora), sostenendo un’interpretazione morbida del Sillabo e in generale ... Leggi Tutto

ORTOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Mario Marco Maggioli ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher. Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] studi e dove si laureò in lettere nel 1931. La tesi in geografia, dedicata alla valle del Cismon nel Bellunese, fu pubblicata l’anno successivo dalla Società di studi per la Venezia Tridentina con il titolo Il bacino del Cismon. Saggio di geografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali