• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [140]
Arti visive [56]
Storia [45]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [11]
Lingua [10]
Geologia [6]
Diritto [6]
Medicina [6]

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico Gino Pistilli Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni. Il [...] in the Renaissance, VI (1959), pp. 94-103; Id., in Renaissance news, XIII (1960), p. 336; G. Liberali, L'episcopato bellunese di Bernardo de Rossi, Treviso 1978, p. 55; L. Perotto Sali, L'opuscolo ined. di Giorgio Merula contro i "Miscellanea" di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco Giorgio Marini Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco. Il G. [...] ; A. Calabi, Note su G.B. Tiepolo incisore, in Die Graphischen Künste, IV (1939), pp. 18-20; L. Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 482-523; R. Gallo, L'incisione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Pietro Laura Orbicciani MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] raccolte da varj scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini …, Siena 1813, XII, pp. 236 s.; L. Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 481-484, 524-557; R. Gallo ... Leggi Tutto

DE BONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] curò l'esecuzione della parrocchiale di Villabruna (progettata dal figlio Sebastiano). Riadattò inoltre diverse. chiese in territorio bellunese, vicentino, trevigiano (ad esempio, quella di Mussolente [Vicenza], terminata nel 1802 C.). Le opere del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIANNANTONIO MOSCHINI – CESIO MAGGIORE – ORDINE IONICO – NEOCLASSICO

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a spese di magistrature e consolati delle isole greche e del Levante. Come medico del consolato di Damasco, l'intraprendente bellunese Andrea Alpago († 1522), che forse non era nemmeno laureato in medicina, ma solo in artibus, riscosse dal 1487 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , fu inviato a Conegliano con circa 500 uomini, con i quali passò all'offensiva, devastando il Feltrino ed il Bellunese, le cui popolazioni avevano cooperato con le truppe dei duca. "Nell'arte militare valorosissimo e peritissimo …, poiché nato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] ; sbarrare le provenienze da Ponte nelle Alpi; poi, in secondo tempo, a sinistra e al centro avanzare verso la convalle bellunese (occupazione di Ponte nelle Alpi) tenendo il contatto a sinistra con la 12ª armata; a destra formare fianco difensivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Le delitie e i frutti dell'agricoltura e della villa (Venezia 1633 e, di nuovo, 1634) del canonico (28) bellunese Giovanbattista Barpo, propugnatore d'un padrone cerbero sempre all'erta per costringere al lavoro un contadiname infingardo. Ma così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO

Federiciana (2005)

Ezzelino II da Romano, il Monaco Antonio Rigon In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] vendita che Guecello e Gabriele da Camino fecero al comune di Treviso della metà del castello di Zumelle e di beni nel Bellunese per la somma di 13.000 lire necessarie a pagare i debiti. La capacità del da Romano di attirare consensi, di intrecciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CAMPOSAMPIERO – EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO II DA ROMANO, IL MONACO (5)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Marino Maria Giovanna Sarti – Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] descrizione fisionomica. Discorso a parte va fatto in merito ai dipinti per Augusto Buzzati, l’erudito bellunese, autore della Bibliografia bellunese: il M. era spesso ospite nella residenza estiva di San Pellegrino dove Buzzati aveva raccolto una ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VINCENZO STEFANO BREDA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali