MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] percepito come incerto. Alla fine del 1563 giunse l'edizione di C. Sallustio (Coniuratio Catilinae et BellumIugurthinum fragmenta eiusdem historiarum, e scriptoribus antiquis ab Aldo Manutio, Pauli f. collecta) pubblicata per le edizioni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] ; ma una storia della guerra del Peloponneso alla Tucidide (orazioni escluse) o un'Anabasi o un BellumIugurthinum sono ancora concepibili, con qualche approssimazione. D'altra parte basterebbe una tipologia della produzione della scuola delle ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] tardorepubblicana M. aveva trovato nelle opere del grande Sallustio, e, in particolare, nel celebre discorso attribuito a Gaio Memmio (BellumIugurthinum xxxi), tribuno della plebe nel 111 a.C., tra l’assassinio dei Gracchi e i consolati di Mario, e ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e al suo interno un edificio stretto tra due torri campanarie - e a proiezione verticale, è scelto a richiamare R. nel BellumIugurthinum di Sallustio (Roma, BAV, Reg. lat. 1574, c. 72v; sec. 12°).Se dalle rappresentazioni cartografiche - in cui l ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Storia del cavallo. Alle opere del G. già citate si aggiungano: Paolina Bonaparte (Roma 1926); la traduzione del BellumIugurthinum di Sallustio (Firenze 1932); Il fabbro degli inni [Goffredo Mameli] (Roma 1935); il saggio dedicato al rione Parione ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] innovativa, per cui collazionò manoscritti non utilizzati precedentemente; di Sallustio (De coniuratione Catilinae, e BellumIugurthinum) per le scuole (rispettivamente Torino 1940 e 1941, poi entrambe 1971); del Panegyricus Traiano Imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] del De coniuratione Catilinae era dominata dagli interventi paralleli di Cesare e Catone il Giovane, così nello scorcio del BellumIugurthinum si impone il lungo discorso di Mario al momento della sua elezione al consolato: l’uomo nuovo rivendica al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] Cirta con la località tunisina di Kef, in base alle indicazioni geografiche e topografiche fornite da Sallustio nel BellumIugurthinum. Costantina sarebbe invece sul luogo di una città punica, Sarim Batim, cui, in età augustea, sarebbe stato cambiato ...
Leggi Tutto
giugurtino
agg. [dal lat. Iugurthinus]. – Di Giugurta, principe di Numidia nel 2° sec. a. C.: guerra g., la guerra condotta dai Romani contro Giugurta (111-105 a. C.), descritta da Sallustio nell’opera Bellum Iugurthinum.