CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg, 1980, fig. 1, p. 586) e di Sallustio (BellumIugurthinum; per es. Lipsia, Universitätsbibl., 1607, c. 1), venne adottato dalle principali auctoritates medievali. Il diagramma O-T entrò così ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e al suo interno un edificio stretto tra due torri campanarie - e a proiezione verticale, è scelto a richiamare R. nel BellumIugurthinum di Sallustio (Roma, BAV, Reg. lat. 1574, c. 72v; sec. 12°).Se dalle rappresentazioni cartografiche - in cui l ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] Cirta con la località tunisina di Kef, in base alle indicazioni geografiche e topografiche fornite da Sallustio nel BellumIugurthinum. Costantina sarebbe invece sul luogo di una città punica, Sarim Batim, cui, in età augustea, sarebbe stato cambiato ...
Leggi Tutto
giugurtino
agg. [dal lat. Iugurthinus]. – Di Giugurta, principe di Numidia nel 2° sec. a. C.: guerra g., la guerra condotta dai Romani contro Giugurta (111-105 a. C.), descritta da Sallustio nell’opera Bellum Iugurthinum.