• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [22]
Arti visive [13]
Storia [4]
Letteratura [4]
Comunicazione [2]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Medicina [1]

oro rosso2

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso2 Lo zafferano, per il suo elevato valore commerciale e per il colore rosso dei suoi stigmi. • Dalla tavola all’arte, passando per la cosmetica e la medicina. Sono i mille volti del prezioso [...] appassionati e curiosi a una due giorni di degustazioni, showcooking, mostre e convegni nell’affascinante villa cinquecentesca di Bellosguardo. (Repubblica, 19 ottobre 2013, Firenze, p. XXI) • [tit.] Zafferano, se l’«oro rosso» va alla conquista del ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRINO BERGAMASCO – COLDIRETTI – ZAFFERANO – FIRENZE – ROMA

risguardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

risguardo Federigo Tollemache Deverbale di ‛ risguardare ', usato in Rime LI 4 Non mi poriano già mai fare ammenda del lor gran fallo gli occhi miei sed elli / non s'accecasser, poi la Garisenda / torre [...] : " torre del bello sguardo, da cui si gode un'ampia vista "; il Lovarini ricorda a tal proposito Bellavista, Belvedere, Bellosguardo, per altane o balconi da cui si gode un panorama; si confronti anche con Beauregard, di significato identico, comune ... Leggi Tutto

HILDEBRAND, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRAND, Adolf von Fritz Baumgart Scultore, nato il 6 ottobre 1847 a Marburgo, morto il 18 gennaio 1921 a Monaco. Trascorse l'infanzia a Berna, dove disegnava copiando gessi. Trasferitosi nel 1861 [...] artisti diedero un indirizzo definitivo alla sua evoluzione artistica. Dal 1872 al 1897 risiedette in San Francesco di Paola presso Bellosguardo (Firenze); nel 1897 si trasferì a Monaco e d'allora in poi visse alternativamente in questa città o in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDEBRAND, Adolf von (1)
Mostra Tutti

Aiolli, Valerio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] (2002, Premio Giusti), Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il carteggio Bellosguardo - Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia (2017), Nero ananas (2019), Radio Magia (2023) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – HENRY JAMES – PORTOFINO – FIRENZE – FIESOLE

FOSCOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Ugo Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] otto mesi rinnovato), egli si recò in Toscana, a Firenze: dimorando, prima, nella città; poi, sugli "aerei poggi" di Bellosguardo. E, pur intrecciando, come di consueto, moltepfici amori, si diede anche, col suo solito impeto, a una varia e intensa ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

SESTINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Bartolommeo Gabriele Scalessa SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini. All’età di cinque [...] e Torquato Tasso. Del 1813 è la conoscenza di Ugo Foscolo, che lo ospitò spesso nella villa fiorentina di Bellosguardo dove attendeva alla composizione delle Grazie. Fu richiamato a Pistoia dal padre, che gli chiedeva aiuto per lo svolgimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

COSTETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Reggio Emilia il 13 agosto 1875, studiò dapprima insieme col fratello maggiore, Romeo, poi, conseguita una pensione, si recò a Firenze per compiervi il tirocinio della pittura. Ivi cominciò a esporre [...] a lungo, né tornò in Italia se non dopo aver visitato il Belgio, la Svizzera, Dresda e Francoforte. Più tardi si dedicò specialmente all'incisione; e, tornati a Firenze, si stabilì a Bellosguardo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FAUSTO SALVATORI – REGGIO EMILIA – SVIZZERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TARTAGLIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Ferdinando (Fernando). Anna Scattigno – Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] il loro ritiro a Firenze in via delle Campora, dove Tartaglia si trasferì nel 1943, destinato alla parrocchia di Bellosguardo. Nel marzo l’autorità ecclesiastica impose lo scioglimento della comunità. Michele Do si ritirò in Val d’Ayas, parroco ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOACCHINO DA FIORE – NICOLAS MALEBRANCHE

FORTINI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Giovacchino Mara Visonà Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli. Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] palazzo Corsini in Parione (Visonà, 1988). All'inizio del 1699 Fabio Feroni, con l'intento di decorare la villa di Bellosguardo in Valdinievole fatta erigere dal padre Francesco, chiamò il F. a scolpire in marmo i due angeli che sostengono il ciborio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Giovacchino (1)
Mostra Tutti

MOCENNI, Quirina

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Quirina Christian Del Vento – Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli. Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] del 1813 e l’amore e l’amicizia della M. non vennero mai meno, anche dopo che il poeta ebbe trasferito la propria dimora a Bellosguardo. Il 15 nov. 1813, lasciando definitivamente Firenze, Foscolo la destinò curatrice di tutti gli effetti lasciati a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bellosguardo
bellosguardo s. m. [comp. di bello e sguardo] (pl. beglisguardi). – Luogo da cui si gode un bel panorama; è anche frequente come toponimo (nome di un centro in provincia di Salerno, ecc.; particolarmente nota, per la celebrazione che ne fa...
sguardo
sguardo s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare a nostra volta chi ci guarda; non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali