• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Cinema [77]
Biografie [66]
Teatro [15]
Musica [6]
Letteratura [10]
Temi generali [6]
Storia del cinema [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [3]
Generi e ruoli [3]
Comunicazione [3]

Degli Espòsti, Piera

Enciclopedia on line

Degli Espòsti, Piera Attrice italiana (Bologna 1939 - Roma 2021). Dotata di forte personalità e di una sensibilità esasperata, all'origine di uno stile interpretativo viscerale, si è affermata in teatro sotto la direzione [...] 2003 è stata premiata con il David di Donatello per la sua interpretazione nel film L'ora di religione (2002) di Marco Bellocchio. Di un certo rilievo anche la sua recitazione televisiva, che in anni recenti l'ha vista impegnata in serie e film quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – STABAT MATER – SOFOCLE – BOLOGNA

Cavina, Gianni

Enciclopedia on line

Attore italiano (Bologna 1940 - ivi 2022). Formatosi alla scuola teatrale di F. Parenti, dopo gli esordi a teatro, ha debuttato sul grande schermo  con Flashback nel 1968, e agli inizi della sua carriera [...] . ha recitato in altri film d’autore, da ricordare la sua interpretazione in Il regista di matrimoni (2006) di M. Bellocchio, e per il piccolo schermo, protagonista della serie televisiva  L'ispettore Sarti (1991-1994) si è fatto conoscere dal grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL – BOLOGNA

Màuri, Glauco

Enciclopedia on line

Màuri, Glauco Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] in cui ha interpretato il personaggio di Pantalone. Ha recitato anche in vari film, tra cui La Cina è vicina di M. Bellocchio (1967) ed Ecce bombo di N. Moretti (1978). La sua attività teatrale è proseguita anche nei decenni successivi: tra i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – DELITTO E CASTIGO – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE

Englaro, Eluana

Enciclopedia on line

Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo [...] ), dove è poi deceduta (9 febbraio 2009). Il caso E., che ha infiammato il dibattito sul testamento biologico (già vivo in Italia dopo le vicende di P. Welby e L. Coscioni), ha ispirato anche la pellicola di M. Bellocchio Bella addormentata (2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUTRIZIONE ARTIFICIALE – TESTAMENTO BIOLOGICO – EUTANASIA – LOMBARDIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Englaro, Eluana (1)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] di queste canzoni apparentemente innocue, come confermato dalla stessa serialità dei m., fu fornito dall'interesse di Marco Bellocchio, il regista che meglio di ogni altro colse il malessere diffuso in una società apparentemente opulenta e appagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Locarno International Film Festival Carlo Chatrian Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] vita, il Festival ha scoperto e premiato moltissimi autori, quali Stanley Kubrick, Glauber Rocha, Chris Marker, Marco Bellocchio, Marco Ferreri; ha seguito la carriera di registi come Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, István Szabó, Aleksandr Sokurov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PIER PAOLO PASOLINI – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] (1969) e La tierra prometida (1973) di Miguel Littín, ma anche d'autore come Matti da slegare (1975) di Marco Bellocchio e altri, Il sospetto di Francesco Maselli (1975) di Francesco Maselli, Padre padrone (1977) di Paolo e Vittorio Taviani, Akahige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIACOMO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giacomo, Franco Carlo Montanaro Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] stabilire sodalizi importanti e duraturi: di sapore acre e corrosivo sono stati i risultati della collaborazione con Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale, 1976); brillante e realistico, invece, il lavoro effettuato con Nanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – GIANNI DI VENANZO – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI

CRISTIANI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristiani, Gabriella Stefano Masi Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] Zabriskie point (1970) di Michelangelo Antonioni, Il conformista (1970) di Bertolucci, Nel nome del padre (1972) di Marco Bellocchio, Maddalena (1972) di Jerzy Kawalerowicz. A partire da quel periodo Arcalli le ha delegato il montaggio di alcuni film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – JERZY KAWALEROWICZ

NEW YORK FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

New York Film Festival Ettore Zocaro Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] ha sempre riservato ampio spazio (con film di Vittorio De Sica, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti). La selezione si è infatti mossa a tutto campo, dando risalto ad autori come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA DI PRAGA – LEONARD BERNSTEIN – GEORGE BALANCHINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
-òccio
-occio -òccio [forse lat. volg. *-ŏceu, coniato per analogia con la serie -āceus, -ĭcius, -īcius, -ūceus]. – Suffisso alterativo aggettivale e nominale avente valore attenuativo, vezzeggiativo o spregiativo (belloccio, grassoccio; bamboccio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali