Linguista (Bellinzona 1858 - Milano 1920), docente di glottologia nelle univ. di Torino (1884), di Pavia (1890) e all'Accademia scientifica di Milano (1902); socio nazionale dei Lincei (1916). Competente [...] in ogni campo della linguistica italiana, si occupò di critica, recensione e commento a testi antichi dialettali; ma ha lasciato gli studî più significativi nella diretta illustrazione dialettale (Fonetica ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] sotto il profilo dell’identità regionale e nazionale, a cura di R. Ratti, R. Ceschi & S. Bianconi, Bellinzona, Istituto di ricerche economiche, pp. 271-325.
Ferrari, Angela (2009), La lingua dei quotidiani ticinesi. Contenuti e obiettivi ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] . Classe di lettere» s. 2a, 40, pp. 719-736 (rist. in Id., Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro et al., Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2008, 5 voll., vol. 1º, Saggi sulle varietà della Svizzera italiana e dell’Alta Italia ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] Svizzera. Atti del convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (Bellinzona, 16-17 novembre 2007), a cura di B. Moretti et al., Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Dardano, Maurizio (19862), Il linguaggio ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] . Varietà in sviluppo e varietà in via di riduzione in una situazione di ‘inizio di decadimento’, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Ochs, Elinor (1988), Culture and language development. Language acquisition and language ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] tra 16° e 18° secolo. Il Ducato di Milano (tale la denominazione dello Stato lombardo) perse ancora (16° sec.) Bellinzona e i baliaggi del Ticino, passati agli Svizzeri (1500-16), la Valtellina, passata ai Grigioni (1512), Parma e Piacenza, passate ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] , Bruno (2000), Le immagini dell’italiano regionale. La variazione linguistica nelle valutazioni dei giovani ticinesi, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Bombi, Raffaella & Fusco, Fabiana (a cura di) (2004), Città ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] numerosi volumi di Atti). Vanno poi ricordati, all’estero l’importante Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona (Canton Ticino, Svizzera), nato nel 2002 dalla fusione del Centro di dialettologia della Svizzera italiana e dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] ed. 1991).
Pandolfi, Elena M. (2009), LIPSI. Lessico di frequenza dell’italiano parlato nella Svizzera italiana, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.
Rossini Favretti, Rema (2000), Progettazione e costruzione di un corpus di ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] ).
LIPSI 2009 = Pandolfi, Maria Elena, LIPSI. Lessico di frequenza dell’italiano parlato nella Svizzera italiana, Bellinzona, Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana.
Simone, Raffaele (dir.) (2003), Sinonimi e contrari, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto