CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 179 s.; C. Valsangiacomo, Una mostra di P. C. a Zurigo, in Il Dovere (Bellinzona), 20 ott. 1936; L. Caglio, P. C., in Il Corriere del Ticino, 20 ott. 1936; L. Bindschedler, P. C., Basel 1936; P. C ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Grande Polonia e Pomerania), VII, 1/13, Poznań 1962, pp. 31-46; G. Martinola, Lettere... degli artisti di Meride...,Bellinzona 1963, ad Indicem. Per i C. operosi in Baviera: F. Hofman, Die Kunst am Hofe der Markgrafen von Brandenburg, fränkische ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] M. Viganò, “El fratin mi ynginiero”: i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII) secolo, Bellinzona 2004, pp. 139, 142, 162 s.; D. Beltrame, La “Fabrica” della Cittadella di Vercelli nel secondo Cinquecento. Apporti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1939, pp. 51-53; U. Donati,Artisti ticinesi a Napoli, Lugano 1939,passim; Id.,Vagabondaggi: contributi alla storiografia artistica ticinese, Bellinzona 1939, I, pp. ss, 62, 64, 69, 75, 301, 302; E. Cione,Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, pp ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] 346; B. M. Apolloni, La "Casa Grande dei Barberini", in Capitolium, VIII (1932), pp. 451-462; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961 pp. 9, 22, 191 s., 351 nn. 11 ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] in Piemonte dal 1797 ai nostri giorni, IV-V, Torino 1892-1904, passim; E. Campana, Il concilio Vaticano I, Lugano-Bellinzona 1926, pp. 872 s.; Id., Maria nel dogma cattolico, Torino-Roma 1928, p. 584; N. Menna, Vescovi italiani antinfallibilisti al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, VIII (1946), pp. 53-56; L. Simona, L'arte dello stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. Ivanoff, La Libreria Marciana ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Aostalli, muratore); G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini secc. XVII-XIX, Bellinzona 1963, pp. 177, 199; M. Vilímková, Španělský sál a Rudolfova galerie (La sala spagnuola e la galleria di Rodolfo ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ducali ed agli affari criminali presiedevano rispettivamente Iacopo Antiquario, Giovan Giacomo Feruffini e Giovanni Molo da Bellinzona -, da cui uscivano ordini che riguardavano le autorità, i castellani, i cittadini, corrispondenza con gli Stati ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] a cura di C. Pirovano, Milano 1996, pp. 107-109; M. Bianchi - G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi… (catal.), Bellinzona 1998, pp. 49-51, 134; A. Guarnaschelli, in Percorsi sinuosi. Viaggio nell'arte italiana dall'800 al '900 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto