BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] -Roma 1967, pp. 765, 876 ss. Per le vicende e le caratteristiche della Vita nuova, cfr. G. Lucchini, La Vita nuova. Giornale di cultura e d'arte, Bellinzona 1939; sulla Palestra letteraria, vedi G. Mariani, Storia della scapigliatura, p. 755 n. 21. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] postuma anche la traduzione de Idolori del giovane Werther di Goethe, arricchita da una introduzione (Alpignano 1963).
Morì a Bellinzona (Svizzera) il 10 febbr. 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp.209 ss.; S ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] di Trieste, 17 marzo 1948; Mostra di B. C., in Il Giornale [Trieste], 1° apr. 1948; Notizie culturali italiane. in Il Dovere [Bellinzona], 14 ott. 1948; F. Cangiullo, B. C., in Il Giornale della sera [Roma], 28 ott. 1948; La mostra postuma di B. C ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] A. Corsini, Versi e prose di A. Corsini nata Gherardi del Testa, cit.; A.M. Zendralli, T. G. del T. 1814-1881, Bellinzona 1910; F. Martini, Lettere. 1860-1928, Milano 1934, p. 291; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, Milano 1934, ad ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] 1875, pp. 113, 146, 446;, L. Sanguineti, Nostra Signora dell'Orto, Chiavari 1933, p. 263; G. Martinola, L'architetto S. Cantoni, Bellinzona 1950, p. 31; C. L. Meeks, Italian archit. 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 163; E. De Negri, Ottocento e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] sottrarsi alle diocesi italiane limitrofe.
La missione cominciò con un primo viaggio segreto di esplorazione, a Berna e a Bellinzona, con risultati che persuasero la S. Sede ad aprire ufficialmente le trattative, nominandolo delegato. Così il 12 ag ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] la fusione del "Gran Firmamento" con l'"Alta Vendita". Comunque da Ginevra l'A. fu inviato dal Buonarroti a Bellinzona per prendervi contatto con l'esule piemontese del '21 Malinverni; questi pensò di farlo incontrare a Roveredo in Mesolcina con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] del pugnale".
Dopo il fallimento dell'Ancora, accettata in un primo tempo la direzione d'un giornale conservatore di Bellinzona, sempre finanziato dal Borsa, il B. fuggì clamorosamente a Lugano per dirigervi l'organo liberale Il repubblicano della ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] dal papa che cercava di esasperare a suo profitto i già esistenti motivi di attrito, nel novembre del 1478 si diressero contro Bellinzona con un esercito di 8.000 uomini. Anche contro di essi fu inviato un esercito milanese, del quale faceva parte il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] d'amicizia del C., l'Amboise, come prova di buona volontà, chiese un aiuto per recuperare la contea di Bellinzona, occupata dagli Svizzeri. La Signoria rispose di declinare l'invito, naturalmente nelle forme più opportune: come le sarebbe stato ...
Leggi Tutto