CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 s., 122, 133 s.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] al capo, che a quest’ultimo «d[ava] ombra» (Ferretti, 1948, p. 158). Nell’autunno del 1832 propose un congresso a Bellinzona nel tentativo di fondere gli Indipendenti con la Giovine Italia, idea subito respinta da Mazzini, che riteneva il gruppo di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] Il monumento di Napoleone a Genova, in Genova, XIV (1934), 2, pp. 97-116; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, p. 38; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 299; E. De Negri, Ottocento e ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Benito Recchilongo
Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] una breve malattia, il 27 ag. 1875.
Bibl.: E. Motta, Dei diversi scrittori ticinesi appartenenti alla prima metà del nostro sec., Bellinzona 1880, pp. 40-43; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, I ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] di Vicenza, Vicenza 1956, p. 129; C. Donzelli, Ipitt. veneri del Settec., Firenze 1957, ad vocem;E. Arslan, G. A. Petrini, Bellinzona 1960, pp. 39 s.; Milano, propr. Arslan: E. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte... provincia di Verona, ms.; F. R ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] spanischen Künstlebens (Die Lombarden in Sevilla), I, Berlin 1908, pp. 149-172; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 52; C. Brun, Schweizerisches Künstler Lexikon, I, p.44; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, pp. 26 ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Rotterdam e alla Riforma, ma non meno sensibili alle suggestioni della prisca theologia. Forse nel 1531 il L. si recò a Bellinzona insieme con Giulio da Milano, mentre nel 1533 risulta essere lettore in S. Agostino a Pavia. Dopo un soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] a Bergamo circa il 1765. Carlo lavorò dapprima a Parma, a Piacenza, in Piemonte e in Svizzera (a Lugano nel 1795 e a Bellinzona nel 1809), in Romagna, a Bergamo e infine a Lodi, dove si trasferì nel 1816. Gli organi più significativi da lui costruiti ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] primavera del 1422 il duca lo inviò a cacciare gli Svizzeri dalle valli alpine che essi avevano occupato: il B. conquistò Bellinzona e riprese la Val Levantina. Quando un corpo nemico, forte di 4.000 uomini, si lanciò in un prematuro contrattacco, il ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] Maggiore e l'ambasciatore congolese a Roma del 1608, in Roma, III (1925), pp. 109-120, 155-169; A. Donati, S. Maderno scultore, Bellinzona 1945, pp. 16-20; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 9 s., 79 s.; J. Pope-Hennessy, La ...
Leggi Tutto