VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] Torino 2008, pp. 159-184; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, a cura di G. Bigatti, II, Firenze-Bellinzona 2014; P. Zocchi, Medicina e Risorgimento nel carteggio tra A. V. (1811-1895) e Agostino Bertani (1812-1886), in Storia in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di una committenza di minori osservanti, quella di un polittico (forse destinato a un convento ticinese, a Lugano o a Bellinzona), i cui scomparti sono oggi dispersi in varie collezioni pubbliche e private, come un S. Antonio da Padova custodito nel ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Parini e la Lombardia nel secolopassato, Milano 1892, pp. 32, 58, 141 s., 279, 296 s., 410; F. Fontana, Antologia meneghina, Bellinzona 1900, pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 'arte. La scultura nell'Evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 79 s., 140-143; A. Donati, S. M. scultore, Bellinzona 1945; A. Nava Cellini, S. M., Milano 1966; M.C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] D. Žiljardi (Nuovi documenti sull'opera del G.), ibid., 1941, n. 2, p. 63; G. Martinola, I Gilardi a Mosca, Bellinzona 1944; M.V. Budylina, Planirovka i zastrojka Moskvy posle požara 1812 g. (1813-1818) (Pianificazione e ricostruzione di Mosca dopo l ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] .;R. Battaglia, Crocifissi del Bernini in S. Pietro in Vaticano, Roma 1942, pp. 7 s., 23 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 341, 434, 437, 505, 508, 531 s., 536; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . Caruso, Poesia umanistica di villa, in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, I, Bellinzona 1997, pp. 279-282, 286-288, 290-294; T. Leuker, Incisività sublime: l’arte epigrammatica di A. O. nel giudizio di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] J. Dřimal, Zemský dêm v Brne (Ilpalazzetto della Provincia a Brno), Brno 1947, p. 43; A. Lienhard Riva, Armoriale ticinese, Bellinzona 1947, p. 149; R. K. Donin, Die Baukunstin Wien, Niederöisterreich und d. Burgenland von etwa 1530 bis 1690, in Zur ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] 1985, ad ind.; G. Ascheri, G. S., prima presidenza laica, Roma 1988; F. Masoni, G. S., storico giornalista statista, Bellinzona 1988; B. Rossi, L’europeismo mazziniano nel pensiero storico di S., Imola 1990; G. Talamo, Il «Messaggero». Un giornale ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] XVI-XIX, a cura M.L. Betri - A. Pastore, Bologna 1997, pp. 29-40; P. Cherchi, Onomastica e critica testuale nella Piazza di T. G., in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, Bellinzona 1997, I, pp. 258-271. ...
Leggi Tutto