• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [211]
Arti visive [113]
Storia [62]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Lingua [15]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] (novembre 1962-novembre 1963), nazionale svizzera (1964-68), Inter (1968-69), Mantova (1973), Lugano (1973-74), Bellinzona • Vittorie: 2 Campionati italiani (1952-53, 1953-54) Giocatore tecnico, molto corretto, grandissimo professionista, comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

SCHINER, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINER, Matthäus Giovanni Battista Picotti Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] aiutò Ludovico il Moro alla riconquista di Milano, poi fu mediatore della pace fra il re e gli Svizzeri, ottenendo a questi Bellinzona e la valle del Blenio (1503). Soprattutto si adoperò a stringere l'alleanza fra Giulio II e gli Svizzeri; fu a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] . Classe di lettere» s. 2a, 40, pp. 719-736 (rist. in Id., Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro et al., Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2008, 5 voll., vol. 1º, Saggi sulle varietà della Svizzera italiana e dell’Alta Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO

PIETRO di Martino da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Martino da Milano Renata Novak Klemencic PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 1430 negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano (1885), quando fu pagato per una Maestà da inviare a Bellinzona. Nello stesso anno firmò il tabernacolo del Ss. Sacramento («Hoc opus fecit M. Petrus de Sormano Ducatus Mediolanensis MCCCCXXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – JACOPINO DA TRADATE – ANDREA DELL’AQUILA – FRANCESCO LAURANA – ALFONSO D’ARAGONA

BATTAGGIO, Giovanni, detto anche Giovanni da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi Gian Piero Borlini Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] il prestigio di una fama che si ottiene solo in età matura. Nel 1481 ebbe l'incarico di trasferirsi a Biasca (Bellinzona) per costruire fortificazioni; in questo periodo il suo nome è fatto con insistenza da Ludovico il Moro, ai fabbriceri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DE FONDUTIS – LEONARDO DA VINCI – LUDOVICO IL MORO – CASTELLEONE – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGGIO, Giovanni, detto anche Giovanni da Lodi (2)
Mostra Tutti

Napoleóne, Giulia

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] di una donazione dell'artista, è stato costituito il Fondo Giulia Napoleone al museo Villa dei Cedri di Bellinzona. Parallelamente alla ricerca artistica N. ha svolto un'importante attività didattica nel campo delle materie artistiche: dal 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUERELLO – AUSTRALIA – NAPOLEONE – PESCARA

BASSANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANESI, Giovanni Gian Paolo Nitti Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] istruttore. G. Brabant, noto pilota francese e direttore del periodico L'Avion, compì la traversata delle Alpi e giunse a Bellinzona. Decise di tentare subito l'impresa, anche perché non sarebbe stato in grado di risuperare le Alpi senza il Brabant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALÌ – MONTELUPO FIORENTINO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ISOLA DI VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANESI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PALAZZI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZI, Lazzaro Aldo Foratti Architetto e scultore di Lugano, operò dal 1473 al 1508, seguendo gli esempî del Bramante. Per più d'un ventennio (1473-97), fu impiegato nei lavori del duomo di Milano, [...] Dal 1490 il P. fu architetto e ingegnere del ducato di Milano, e la sua autorità di tecnico lo fece richiedere da Bellinzona per due perizie di opere architettoniche, nel 1494 e nel 1498. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con ... Leggi Tutto

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Cattaneo Frédéric Ieva Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] . La linea del «Politecnico», Venezia 2003. La biblioteca di Carlo Cattaneo, a cura di C.G. Lacaita, R. Gobbo, A. Turiel, Bellinzona 2003 (in partic. C.G. Lacaita, Viaggio nella biblioteca di Cattaneo, pp. 13-85). Carlo Cattaneo: i temi e le sfide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ORDINAMENTO GIURIDICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] 237 s., 253, 259, 286, 289, 409, 504, 554-556, 584, 594 s., 605-607, 616, 620, 622, 629, 632, 645, 647, 677; III, Firenze-Bellinzona 2010, pp. 3, 28, 32, 59, 154, 243, 248, 365, 375, 388 s., 408, 446, 465, 519, 583, 638. Sulla figura e sul pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali