. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] di Vaud e l'Argovia, già sudditi di Berna, i baliaggi italiani riuniti sotto il nome di Cantone di Lugano e Cantone di Bellinzona, la Turgovia e S. Gallo. Il Vallese e i Grigioni, già alleati, divennero pure parte del nuovo stato. Ginevra invece fu ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] scheda n. 6, in Luigi Reali, 2008, pp. 48 s.), nonché di una parte degli affreschi del chiostro di S. Maria delle Grazie a Bellinzona con scene della vita di s. Francesco: tutti quelli dell’ala nord e sei del lato est, eseguiti tra il 1635 e il 1636 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] ultimo il titolo di vicario imperiale di Como, ma non gli indispensabili soccorsi militari. Peraltro nell’ottobre, attraverso la via di Bellinzona, Sigismondo giunse a Como e fu accolto con gran pompa da Rusca, che il 9 dicembre 1413, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] Nel trattato del 1337 fra Azzone Visconti e Franchino Rusca, Mendrisio fu staccata da Como, al pari di Lugano, Locarno e Bellinzona, e ritenuta in proprio feudo dal Rusca, ma un secolo dopo, seguendo ancora le sorti di Lugano, faceva parte del feudo ...
Leggi Tutto
Nato a Lochau (Vorarlberg) il 2 dicembre 1813, e ordinato sacerdote nel 1837, insegnò storia e diritto ecclesiastici per 25 anni, prima nel seminario di Bressanone, e poi nell'universid di Vienna. Consacrato [...] sono importanti le Institutiones Patrologiae.
Bibl.: A. Erdinger, Dr. J. F., Bressanone 1874; L. M. Ransauer, Dr. J. F., in Deutschlands Episcopat, IV, fasc. 4°, Würzburg 1875; E. Campana, Il Concilio Vaticano, I, Lugano-Bellinzona 1926, p. 745 segg. ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] p. 3: manoscritto inedito, conservato a Berna, FondoA. Jenni).
Le prime raccolte di poesia (Le notti e i giorni, Bellinzona 1937; Foglie, ibid. 1938) furono più tardi ripudiate; l'habitus di critico letterario lo portò infatti a giudicare severamente ...
Leggi Tutto
Blank, Irma. – Artista tedesca (n. Celle 1934 - m. 2023). Trasferitasi in Italia negli anni Cinquanta, dal decennio successivo ha iniziato a esporre opere in cui ha indagato forme e senso della scrittura, [...] Milano; Museion, Bolzano; MART, Rovereto), le sue opere sono state esposte in importanti personali (1992, Padiglione d’arte contemporanea, Milano; 2013, P420 Gallery, Bologna; 2021, Museo di Villa dei Cedri, Bellinzona; 2022, Fondazione ICA, Milano). ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] . Molte altre sono le opere di Tommaso degne di ricordo. Nel 1514 dà i disegni per la costruzione di S. Pietro in Bellinzona; nel 1515 lavora di architettura e scultura a Morbegno in Valtellina; nel 1519 è operoso per S. Maria di Piazza a Busto ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] manifestando la volontà di rimanere con gli Svizzeri, mutando la sudditanza in libera unione. Fu costituito un cantone di Lugano e un cantone di Bellinzona, più tardi sostituiti dall'unico Canton Ticino. Dal 1814 al 1878 Lugano divise nuovamente con ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] d'arte, in La Civ. catt., XCII (1941), IV, 4 ott. 1941, pp. 14-24; G. Laini, Il romanzo di A. C., Bellinzona 1941; A. Crivelli, C. rivelato, in Svizzera italiana (Locarno), luglio 1949, pp. 1719; Id., C. caricaturista, ibid., febbr. 1949, p. 19; E ...
Leggi Tutto