RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] : i rapporti con le città lombarde, in Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di P. Ostinelli - G. Chiesi, Bellinzona 2015, p. 2015; E. Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia octo». Tra sepolture e spazi sacri: problemi di ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] ne fa diminuire l'importanza. Forse per questa via passano gli Alamanni sconfitti nel 355 da Costanzo ai Campi Canini (Bellinzona) e nel 590 Olone, duca franco, calato contro i Longobardi: ma le incertezze per questi fatti, come per altri, sono ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] da Giovanni, detto Rosso Malacrida, che nel 1406 era stato infeudato dal duca della terra di Musso, nell’Alto Lario. Bellinzona era stata inoltre occupata dagli Urani, come tutta la val Leventina. In città egli invece sembra aver avuto un sostegno ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] . 103-106, 111, 119; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, I, Bellinzona 1993, pp. 10 n., 26; G. Sitoni, Chronogenealogica monumenta nobilium de Gallinis, Mediolani 1733, p. 8; P. Vayra, Un anno di ...
Leggi Tutto
Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] altre: Museo Civico di Belle Arti e Museo Cantonale d'Arte di Lugano; Civica Galleria d'Arte Villa dei Cedri di Bellinzona; Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma) e in raccolte private sia in Svizzera che all'estero, le ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] del sultano di Turchia, Roma 1943; O. Busetti, Guida generale di Milano, Milano 1954, p. 133; T. Isella, Arte a Morcote, Bellinzona 1957, pp. 29, 44, 63 e passim; A. Crivelli, Artisti ticinesi in Russia, Locarno 1966, pp. 66, 80; V. Chiesa, Due ...
Leggi Tutto
Roedel, Reto
Critico e storico della letteratura, nato a Casale Monferrato (1898) da genitori svizzeri; svizzero di cittadinanza, ha svolto dapprima attività letteraria e didattica in Italia, per poi [...] nuovi sotto il riguardo esegetico: D., la sua città e i suoi personaggi, in Con noi e coi nostri classici, Bellinzona 1946; Individuo e comunità nella D.C., in Individuum und Gemeinschaft, San Gallo 1949; Il sussidio delle arti figurative nella ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] sotto il profilo dell’identità regionale e nazionale, a cura di R. Ratti, R. Ceschi & S. Bianconi, Bellinzona, Istituto di ricerche economiche, pp. 271-325.
Ferrari, Angela (2009), La lingua dei quotidiani ticinesi. Contenuti e obiettivi ...
Leggi Tutto
STAZZONA
Carlo Guido Mor
. Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] la valle superiore del Ticino (parte dell'odierno Sopraceneri); per il fatto che in queste ultime terre, a esclusione di Bellinzona e della Mesolcina, si estese la giurisdizione della Chiesa milanese. Ma le notizie in proposito sono ancora dubbie e ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe (XXIII, p. 980)
Giovanni Ferretti
Uomo politico svizzero, morto a Berna il 23 gennaio 1940. La sua azione politica ha esercitato nell'ultimo decennio un'influenza decisiva sulla vita [...] Salis, G.M., 30 Jahre eidg. Politik, Zurigo 1941; De Mestral, Le président M., Losanna 1941; F. Chieas, G.M., Lugano-Bellinzona 1940; A. Solmi, G.M. e la Svizzera sul principio del secolo XX, in Arch. storico della Svizzera italiana, gennaio-giugno ...
Leggi Tutto