RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] . Solo nel 2001 è stata segnalata la presenza, nel fondo Ricerche musicali nella Svizzera italiana dell’Archivio cantonale di Bellinzona (con segnatura UNA.218/1, ora disponibile anche in rete, http://www.ricercamusica.ch/musiche/Rusca_Sacri_concerti ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] Maggiore e l'ambasciatore congolese a Roma del 1608, in Roma, III (1925), pp. 109-120, 155-169; A. Donati, S. Maderno scultore, Bellinzona 1945, pp. 16-20; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 9 s., 79 s.; J. Pope-Hennessy, La ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] dei capisaldi della linea fortificata che, per il lago di Como, l'Isola Comacina, Val d'Intelvi, Lugano e Bellinzona, si sarebbe congiunta con i fortilizî del territorio piemontese. Con l'invasione longobarda è dubbio se Chiavenna sia stata occupata ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Aarau (1987-89), la piscina e l'annessa palestra di Jean-Luc Grobéty a Porrentruy (1989-93), il tennis comunale a Bellinzona di Aurelio Galfetti, Walter Buchler e Piero Ceresa (1983-86). In Austria si segnala infine l'ampliamento dei bagni Amalien di ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e botaniche.
A questo proposito può essere utile citare il Lessico dialettale della Svizzera Italiana (LSI) pubblicato a Bellinzona nel 2004: è un lavoro che affianca il già citato VDSI per offrire un’opera completa ma contenutisticamente più ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] con i garibaldini e dopo la sconfitta riparò a Lugano, mentre Giovanni con il resto della famiglia andò a Bellinzona. In Svizzera entrambi ebbero frequenti contatti con Mazzini. Rientrati a Milano, nell’inverno 1849-50 si impegnarono in attività ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] la diocesi per altri tre anni, mentre il fratello Branda ebbe nel 1452 la nomina a podestà ducale di Bellinzona. Altri fratelli, parenti, amici e clienti beneficiarono delle efficaci intercessioni di Pusterla presso il duca, ottenendo cariche, doni ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] è depositata nel fondo Ricerche musicali nella Svizzera italiana, presso l’Archivio di Stato del Cantone Ticino a Bellinzona.
Contrariamente a quanto talvolta si legge, Sgrizzi non prese mai la cittadinanza elvetica. Nel 1980 fu nominato commendatore ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] , si trovava in un complesso mosaico di circoscrizioni comitali (quelle di Milano e del Seprio nel Regnum, quella di Bellinzona oltre confine) e marchionali (quella Obertenga) di diversa natura e tenuta, e di distretti signorili più difficilmente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] , Guerra, 1587, cc. 7), mentre un sonetto encomiastico del F. è in appendice alla Oratione funerale di fra' Gherardo Bellinzona dell'Ordine eremitano di S. Agostino con diverse compositioni di poesia toscana et latine (Vicenza, della Noce, 1587, n.n ...
Leggi Tutto