BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] novembre 1055, d'altra parte, Enrico III aveva rinnovato a B. con un diploma imperiale da Volargne la conferma del contado di Bellinzona con le sue pertinenze, i mercati di Como e di Lugano, la villa di Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] veneti in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Venezia 1884; Artisti svizzeri in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889; Artisti francesi in Roma nei ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Kunstlebens (Die Lombarden in Sevilla), Berlin 1908, pp. 122-125, 49-172; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, pp. 51 s.; C. Brun, Schweizeriiches, Künstler Lexicon, I, p. 43; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, p ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] tra 16° e 18° secolo. Il Ducato di Milano (tale la denominazione dello Stato lombardo) perse ancora (16° sec.) Bellinzona e i baliaggi del Ticino, passati agli Svizzeri (1500-16), la Valtellina, passata ai Grigioni (1512), Parma e Piacenza, passate ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXIX (1976), p. 39; L. Moroni Stampa, Il marchese F. G. e l'assedio di Bellinzona del 1478, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXVIII (1976), pp. 147-85; LXXXIX (1977), pp. 16-39, 68-89, 161-75 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] ma non ebbe riscontro. L'11 luglio dovette partire comunque per la legazione.
Durante il viaggio il F. fu accolto calorosamente a Bellinzona e nel Cantone di Uri, nonché a Lucerna, dove si stabilì e tentò di promuovere una volta per tutte l'unità tra ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Cattaneo, s. 1 (Lettere di Cattaneo), II, 16 marzo 1848-1851, a cura di M. Cancarini Petroboni – M. Fugazza, Firenze-Bellinzona 2005; Carteggi di Carlo Cattaneo, s. 2 (Lettere dei corrispondenti), III, 1845-1849, a cura di G. Albergoni – R. Gobbo ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 s., 122, 133 s.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870 ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 1900, p. 166; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., Wien-Augsburg-Köln 1928, I, p. 345; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 346 s., 351 n. 30, 367 s. fig. 313; K. Noehles, L’architetto G.B. M. da Coldrerio e la sua ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] l’Emilia. Raggiunse prima Milano, poi la frontiera con la Svizzera. Si fermò alcuni giorni nel Canton Ticino, tra Lugano e Bellinzona, poi si stabilì nei pressi di Zurigo, dove rimase quattro mesi.
A Zurigo conobbe Ignazio Silone, che lì dirigeva il ...
Leggi Tutto