COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo
Vera Nanková
Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] , XXXIV (1924-25), p. 263; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggivicini, Bellinzona 1963, p. 176; J. Pšeničkova, O stavbě nového kostela v Ledčicích (La fabbrica della nuova chiesa di Ledčice), in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] 210); A.R. Pupino, Il sistema dialettico di G. C., Milano-Napoli 1977; R. Broggini, Pagine ticinesi di G.C., II ed., Bellinzona 1986; Su/Per G. C., in Filologia e critica, XV (1990), numero monografico; R. Feitknecht - G. Pozzi, Italiano e Italiani a ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] si trasformò in Federazione stornatologica italiana. Il F. partecipò attivamente a tale movimento e quale caporedattore, con E. Bellinzona, sostituì il direttore della rivista C. Platschick dal suo ritiro, nel 1904, fino al 1908, quando subentrò G ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] , in Storia dell’arte, 1979, nn. 36-37, pp. 110 s. n. 30, 114-117, 119, 121 s., 124; J. Genty, Pier Francesco Mola pittore, Bellinzona 1979, pp. 16, 51 s. nn. 26 e 28, 55 n. 106; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 41, 51, 111 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] n. 410, 1437, 15 marzo; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ducali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, II, 2, Bellinzona 2001, pp. 176 s., 1467, 3 gennaio.
G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 204; P. Litta, Famiglie celebri di ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] salute malferma, ma la sua passione del progettare doveva essere ancora giovane e felice se nell'Archivio cantonale di Bellinzona si conservano diversi disegni con varianti per questo famedio milanese (Mezzanotte, 1966, ill. 55-59).
Nel 1818 la morte ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] fermarono casualmente un giovane dall’«aspetto preoccupato». Dal passaporto svizzero risultò essere Angelo Galvini, commerciante di Bellinzona. Sprovvisto del permesso di soggiorno riservato agli stranieri, lo invitarono a seguirli nell’androne di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] . Di fatto, alla fine del primo trentennio del secolo, gli Svizzeri controllano la Val Leventina ticinese e la piazzaforte di Bellinzona. Non meno rilevante appare l’azione dei cantoni che trovano in Berna, Lucerna e Zurigo le loro città guida. Nel ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] a F. Ugoni, pubblicava un foglio, Il Tribuno, per diffondere i programmi mazziniani. Da Ginevra col fratello si trasferì a Bellinzona, e di lì, nel settembre 1833, a Lugano, dove prese stabile dimora e dove cominciò una partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] dal denaro dei ricchi; le "scene della Rivoluzione francese" Marat (Milano 1885); il bozzetto in un atto Caprera (Bellinzona 1888), scritto per commemorare la morte di Garibaldi, che suscitò un consenso vivissimo nelle platee italiane.
Il B., del ...
Leggi Tutto