BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 709 s.; Id., B. Architettura come linguaggio, Roma-Milano 1967; P. Bianconi, F. B., Bellinzona 1967 (con florilegio critico); P. Marconi, La Roma del B., in Capitolium, XLII (1967): numero unico pubblicato a Roma ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] botanico ossia P. A. Daldini da V. (1817-1895), Locarno 1919: nelle pp. 15-23 bibl. intorno al P. A. ed opere a cui egli collaborò; Scrittori della Svizzera italiana, II, Bellinzona 1936, pp. 1013-1015; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 149-150. ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Livorno nel 1815. Fu indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, ma preso da vocazione monastica si fece minore conventuale. Deposto improvvisamente l'abito, si recò in California e vagabondò [...] 1912; cfr. anche G. Stiavelli, Un editore benemerito del Risorgimento Italiano, in Il Risorgimento Italiano, Rivista storica, I (1908), pp. 863-868; D. Silvestrini, Una tipografia del Risorgimento (S. Bonamici e C., Losanna 1845-50), Bellinzona 1924. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] , si portò allora in Valtellina, dove Mazzini aveva rilanciato la guerra partigiana scegliendo come epicentro la Val d’Intelvi. Partito da Bellinzona la sera del 29 ottobre con circa 300 volontari, il M. ebbe i suoi uomini decimati da una tormenta di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] opere, Milano 1982; AA.VV., G. Prezzolini 1882-1982, Atti delle Giornate di Studio, a cura di F. Pino Pongolini, Bellinzona 1983; AA.VV., G. Prezzolini: ricordi, saggi e testimonianze, a cura di M. Marchione, Prato 1983; M. Campanile, Prezzolini, l ...
Leggi Tutto
Deriva direttamente da computista, e computista da computatio, da cui i derivati computare, computo, ecc. In passato si è voluto indicare con questa voce, da alcuni studiosi, e fra questi da Fabio Besta, [...] , Milano 1921; L. Brasca, La misura della ricchezza, Firenze 1915; F. Leardini, Trattato di calcolo mercantile e bancario, Bellinzona 1908; B. Lorusso, Calcoli e documenti commerciali, Bari 1920; S. Spinedi, Manuale di computisteria, 4ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
Ferroni, Gianfranco
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] in Palazzo Sarcinelli, Milano 1990. Ferroni. Incisioni 1957-1991, con testi di G. Testori, M. Goldin, Lecco, Galleria Bellinzona-Bergamo, Galleria Ceribelli, Lecco-Bergamo 1991.
Gianfranco Ferroni, a cura di D. Pertocoli, Palazzo Reale, Milano 1997. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] . Pio V, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1909, vol. 9, pp. 131 s.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 529; P. Pecchiai, Il Gesù diRoma descritto ed illustrato, Roma 1952, pp. 188, 262, 355 s.; G. Incisa della ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] '500 al '700, in Boll. stor. della Svizzera ital., XIX (1944), 1, p. 27; A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese, Bellinzona 1945, pp. 53-55; C. Merhout, Ostrov Kampa (Isola Kampa), Praha 1946, p. 109; Id., Tři malostranské procházky (Tre passeggiate ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] cultura e per la scuola, Firenze 1987, ad ind.; C. Caldelari, Bibliografia ticinese dell’Ottocento. Libri, opuscoli, periodici, I-II, Bellinzona 1993, ad ind.; F. Mena, Stamperie ai margini d’Italia. Editori e librai nella Svizzera italiana 1746-1848 ...
Leggi Tutto