• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [211]
Arti visive [113]
Storia [62]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Lingua [15]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]

FEREGUTTI, Giuseppe Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo Elena Longo Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 1990, pp. 51-57; A. F. V. 1850-1924, a cura di G. Foletti (catal. della mostra, Bellinzona), Lugano 1991 (con ulter. bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 395 ss.; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 113; L. Servolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giulio Cesare Alessandro Ippoliti Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] , I, pp. 263-274; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Bologna 1881, I, p. 93; Id., Artisti svizzeri in Roma, Bellinzona 1884, p. 33; K. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, p. 217; G. Merzario, Maestri comacini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO RAINALDI – MAESTRI COMACINI – REGNO DI NAPOLI – CARLO BORROMEO

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] della Corona ferrea, consigliere di stato e conte dell'Impero. Nel 1810 ebbe incarico di occupare militarmente Lugano, Bellinzona e il Vallese. Il 10 agosto 1811, nominato ministro della Guerra e Marina del Regno Italico, alleggerì la burocrazia ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] una varietà di alfabeto etrusco settentrionale (alf. di Lugano); il gruppo maggiore appartiene al territorio dei Leponzî (Giubiasco, Bellinzona, dintorni di Lugano e di Como), le tracce più occidentali di questo alfabeto si hanno in alcune monete del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Veronica

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Veronica Giuseppe Fatini Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui [...] , I (1890), n. 12; E. Costa, Sonetti amorosi inediti o rari di V.G., Parma 1890; E. Motta, Alcune lettere d'illustri italiane, Bellinzona 1902; Rime inedite o rare di V.G., a cura di A. Salza (per nozze), Carrè 1914; B. Bembo e V.G., Due lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] vita del santo per il Duomo di Milano, una pittura più sfumata si legge nelle tele in S. Maria delle Grazie a Bellinzona, dei primi anni Novanta. Al 1694 risalgono le Storie di s. Caterina alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano e la Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Renato Giusti Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Soriga, Pavia nel Risorg. ital., Pavia 1925, pp. 21 ss.; E. Pometta, Ilprocesso Clementi, C. e Grillenzoni nel 1853, in Dovere (Bellinzona), 13 ott. 1923 e ss.; Id., Ilprocesso Clementi, C. e Grillenzoni nel 1853, in La Rezia, 20 ott. 1923 e ss.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – UNITÀ D'ITALIA – CORTE D'ASSISE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini. Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] quadro spinse il pittore a replicarlo in vari esemplari (uno si conserva alla Civica Galleria d’arte Villa dei Cedri di Bellinzona e un altro in collezione privata; Zatti, in Luigi Rossi, 1999, pp. 186 s., 195). Recentemente ne sono comparse altre ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] . sulla cattedrale di Foligno, ibid., VI (1877), pp. 355 s.; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886, p. 18; G. Merzario, I maestri comacini..., Milano 1893, II, pp. 302, 305; G. Urbini, Opere d'arte a Spello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] d'arte e di scuola delle terre ticinesi IV, Como 1941, pp. 225 55, 231, 238 s.; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, pp. 63 ss.; G. Martinola, Le maestranze d'arte dei Mendrisiotto in Italia nei secc. XVI-XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali