SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] della Svizzera italiana, XVII (1942), 4, pp. 191-198; A. Lorini, L’Austria e il cantone Ticino dal 1848 al 1855, Bellinzona 1947; E. Michel, Esuli italiani in Egitto. 1815-1861, Pisa 1958; L. Rovelli, Storia di Como, III, Milano 1963; G. Martinola ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] . XVI al sec. XVIII, in Arch. stor. della Svizzera ital., XIV (1939), pp. 124, 129; A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese, Bellinzona 1945, p. 45; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini XVII-XIX, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] a obiettivi più importanti. Le dieci città che già teneva Azzone furono saldamente mantenute e ad esse furono aggiunte Bellinzona e Locarno ('40-41) nella val del Ticino; in Piemonte Asti ('41), Tortona, Alessandria, Alba, Cherasco ('47), lottando ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Feste e spettacoli per l'arrivo dei conti del Nord a Venezia, Venezia 1914, p. 56; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 145; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), p. 198; E ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] , Milano 1970; C.L. Ragghianti, Favoloso Valenti, in La critica d’arte, XLIX (1984), 3, pp. 25 s.; W. Schönenberger, I. V., Bellinzona 1984; C. Carena, I. V. nel Ticino, in Verbanus, VI (1985), pp. 81-99; Sylvio Acatos, I. V., Lausanne-Paris 1987; I ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Svizzera italiana, VIII (1886), pp. 24-28, 67-71, 94-97, 125 s., 156-160, 185-188, 209-212; I castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 101, 210 s.; E. Motta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] M. ne volle assicurare anche gli sbocchi occupando Genova con l'aiuto del Carmagnola (1421) e le valli di Domodossola e Bellinzona, minacciate dagli Svizzeri tedeschi (battaglia di Arbedo, 1422). È il momento culminante della potenza di F. M., il cui ...
Leggi Tutto
LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] a quando la valle di Blenio non si sottrasse alla signoria sforzesca (1480-90).
Bibl.: E. Bolla, La storia di Olivone, Bellinzona 1931 (cfr. però le osservazioni di C. G. Mor, in Archivio storico della Svizzera italiana, VII, 1932, fascicolo 1°); G ...
Leggi Tutto
GRATRY, Auguste-Alphonse
Emilio Campana
Nacque a Lilla il 30 marzo 1805. Con il Pététot nel 1852 fece rivivere l'Oratorio di Francia, dal quale uscì nel 1862 per separarsene definitivamente nel 1867. [...] ., 2ª ed., Parigi 1911; A. Autin, Le Père G., essai de biographie psychologique, Parigi 1912; E. Campana, Il concilio Vaticano, I, Lugano-Bellinzona 1928; e ulteriore bibliogr. alla voce Gratry, in Diction. de théol. cath., VI, ii, coll. 1754-1763. ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2001-02; G. Tallone, C. T., Milano 2005; C. T., 1853-1919 (catal., Bellinzona), a cura di C. Palma - M. Bianchi, Lugano 2008; C. T. e l’Accademia di Brera: da allievo a maestro. Lettere al benefattore ...
Leggi Tutto