Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] 1543. Giuseppe, terzo di quattro fratelli, fu educato nel collegio dei Padri somaschi a Merate (vicino a Como) e a Bellinzona, dove studiò con Alessandro Manzoni. Nel 1806 si laureò in giurisprudenza all’Università di Pavia «a pieni voti e con lode ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] G. F. architetto e uomo di lettere del Settecento (tesi di laurea), Friburgo 1969; C. Palumbo Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 107-113 (129-131 per Pier Angelo Aloisio); A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia, Locarno 1971, p. 108 ...
Leggi Tutto
calcio - Svizzera
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband
Anno di fondazione: 1895
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: [...] de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club Zurigo, AC Bellinzona, FC Biel-Bienne, Brühl Sankt Gallen, FC Cantonal Neuchâtel, Étoile La Chaux-de-Fonds, FC Lucerna
Coppe nazionali vinte dai ...
Leggi Tutto
LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni
Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, [...] , oltre a una fiorentissima industria alberghiera. È sulla ferrovia che, lungo la riva orientale del Lago Maggiore, va a Bellinzona in Svizzera; una ferrovia elettrica la collega per la Valganna a Varese e a Ponte Tresa, donde per piroscafo si ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] della Torre. Per il biennio 1284-85 le due parti si combatterono con alterna fortuna su un vasto fronte, che andava da Bellinzona a Lecco passando per il Seprio e la Brianza. Alla fine, non riuscendo a cacciare le forze torriane e comasche che si ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] , "avvisi" e richieste di dispense da impedimenti matrimoniali. Ai primi di febbraio il nuovo nunzio, Federico Borromeo, era giunto a Bellinzona e il G. partì alla volta di Venezia.
I documenti non consentono di seguire l'attività del G. nella nuova ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. 156; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 30; K. Eitelbach, J. Chr. Sebastiani, tesi di laurea, Mainz 1950, pp. 130 ss.; Die Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] , tedesco e italiano, fu iniziata nell’autunno 1872 e completata nel 1880. La galleria è utilizzata dalla linea ferroviaria Bellinzona-Basilea, attraverso la quale si svolge la maggior parte del traffico tra l’Italia e l’Europa centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] a Roma, in L'Urbe, IV (1939), pp. 15 ss.; Id., Vagabondaggi. Contributi alla storiogr. artist. ticinese, Bellinzona 1939, pp. 111, 112 n. 2; Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 41 n. 18, 337, 339, 349 n. 2; A. M. Corbo, Fonti per la ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Giulio Natali
Medico e poeta, nato a Milano il 18 aprile 1805, morto a Monza l'11 dicembre 1861. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1830, fu per alcuni anni direttore "facente funzione" [...] ".
Bibl.: V. Ottolini, Principali poeti vernacoli milanesi, Milano 1881, p. 79 segg.; G. Silva, in Antologia meneghina di F. Fontana, Bellinzona 1900, pp. 291-298; G. Natali, Il medico poeta, introduzione a L'arte di convitare, 2ª ed., Roma 1922; A ...
Leggi Tutto