• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [793]
Arti visive [341]
Musica [308]
Storia [86]
Letteratura [80]
Teatro [54]
Religioni [42]
Medicina [36]
Geografia [28]
Diritto [32]

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] -1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV, p. 643; L. Bellini, La bucchereide, Firenze 1729, p. 107; F. Moücke, Elogio di S. P., in F. Gori, Museum Florentinum exibens insignora vetustatis monumenta quæ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

MARINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Benedetto Bernadetta Nicastro – Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] completamente illeggibile, potrebbe risolvere il dubbio. Il quadro esplicita lo stile caratterizzante del M., definito «il Bellini Urbinate con imitazione baroccesca» (Antaldi). Modelli di riferimento sono la Pietà di Michelangelo e la Crocifissione ... Leggi Tutto

GARDONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDONI, Italo Giovanna Di Fazio Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] le naturali doti vocali. Il 16 settembre dello stesso anno, sempre alla Scala, il G. fu Elvino nella Sonnambula di V. Bellini, con esito mediocre. Ebbe invece successo il 2 marzo 1844 con la Linda di Chamounix di Donizetti, opera nuova per la Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGOLA, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Giocondo Danilo Prefumo Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki. Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] da parte del pubblico, anche se i giornali locali ne sottolinearono la scarsa originalità e le troppe reminiscenze di Rossini, Bellini e Donizetti, pur lodandone l'eleganza e la leggerezza della strumentazione, e l'ottimo trattamento delle voci. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goodwin, Jason

Enciclopedia on line

Goodwin, Jason Storico e scrittore britannico (n. Londra 1964). Laureatosi in Storia bizantina a Cambridge, ha compiuto diversi viaggi e soggiorni in Oriente. Già autore di A time for tea - Travels through China and [...] molte lingue e ambientata nella Istanbul dell’Ottocento; seguono The snake stone (2007, Il serpente di pietra) e The Bellini card (Il ritratto Bellini, 2008); in Italia i tre romanzi sono poi confluiti nella Trilogia di Yashim (2011). Nel 2011 G. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – STATI UNITI – ISTANBUL – POLONIA – LONDRA

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] della predella dell'ancona di S. Zeno, che, portata dai Francesi nel 1797 a Parigi, rientrò mutila di esse); da Iacopo Bellini (1816, in S. Fermo Minore in Braida, oratorio dei filippini: la Crocefissione, desunta da disegni di quella ad affresco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] Kascei l’immortaledi Rimskij-Korsakov, S. Carlo, 1950; Ivan Kovanskij e Dositeo in Kovancina, Massimo di Cagliari, 1950, e Bellini di Catania, 1953; Pimen in Boris Godunov di Musorgskij, Opera di Roma, 1949; Tomskij nella Dama di picche di Čajkovskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] protrasse per due anni, attiva su numerose ribalte italiane (il Regio di Parma; il Principe Umberto di Firenze; il Bellini di Palermo, Valentina negli Ugonotti di Meyerbeer; la Scala di Milano, dove debuttò nel 1872 come Annetta nel Franco cacciatore ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

DALBONO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Cesare Magda Vigilante Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito. Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] , e pubblicando discorsi e conimemorazioni, Sopra un bassorilievo di Tito Angelini (Napoli 1831), Discorso pronunziato nei funerali di Vincenzo Bellini nella chiesa di S. Pietro a Maiella il 2 dicembre 1835 (in C. Dalbono, Scritti vari, pp. 3-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ITALIA MERIDIONALE – ELISABETTA FARNESE – VINCENZO BELLINI

NOVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Michele Roberto Iovino NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864). Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] e Marin Faliero di Donizetti), 1843 (Ilreggente di Saverio Mercadante) e 1845 (Ernani di Giuseppe Verdi e Norma di Bellini). Toccò l’acme della carriera di cantante negli anni 1842-44 come secondo tenore nel cast italiano del teatro di Porta Carinzia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – NICCOLÒ BACIGALUPO – GIOACHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 155
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali