NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] forse rientrarvi, stigmatizzando la loro viltà. Denudamento simile che acquisterà invece significato apotropaico nelle donne dinanzi a Bellerofonte per allontanare con lui l'inondazione di Posidone, e comico nella figura di Baubo.
La completa nudità ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] (Ivory Carvings, p. 4) e R. Delbrück propongono questa localizzazione anche per il piatto d'avorio frammentario con Bellerofonte (Londra, British Museum), del V secolo. Anche altri dittici sono attribuiti alla Siria, mai però senza motivati contrasti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] non sempre è facile precisare le caratteristiche; analogamente restano molto discusse le attribuzioni ai laboratori costantinopolitani (Bellerofonte; Londra, British Mus.) o egiziani (dittico di Selene; Sens, Trésor de la Cathédrale).Le botteghe di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , e un vaso globulare con grifi e caccia al leone di gusto protocorinzio, va ricordato il noto deinos con Bellerofonte e la Chimera di chiara derivazione protoattica. Una classe particolare è quella dei grandi crateri o stamnoi con la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] lo più figurata e talvolta d'indole mitologica: leoni, grifi o uccelli araldici, gorgonèia, teste di leoni, Eracle con l'arco, Bellerofonte su Pegaso, ecc. Sono egualmente rappresentati i due tipi di acroterio noti in Grecia: quello a disco e quello ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] granaio. Ai tempi di Costantino vengono inseriti un triclinio absidato e un grande vestibolo quadrato, con bei mosaici raffiguranti Bellerofonte e la Chimera, Europa e il Toro; anche altrove, in Britannia, si mantiene fino a età molto tarda questo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] l’inconscio: esso viene, per essere respinto, personificato. Zeus combatte i Giganti, Achille Pentesilea o Memnon, Bellerofonte la Chimera, Eracle i Centauri, Odisseo Polifemo, Perseo la Gorgone, Teseo il Minotauro. A questi avvenimenti partecipano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] livello inferiore si disponevano scene tratte dal panorama di miti greci e romani (Leda e il cigno, Demetra e Trittolemo, Bellerofonte e Pegaso, Oreste a Delfi, Meleagro e il cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Nel mezzo del Forum Tauri c'era invece un'altra statua equestre, che nelle fonti è detta ora Giosuè ora Bellerofonte, portata da Antiochia, con rilievi sulla base indicanti profeticamente gli ultimi avvenimenti della città, e che fu fusa dai Crociati ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . (Sul piede di un tripode al Metropolitan Museum di New York, sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le scene siano state eseguite nell'antichità, solo il bronzo è probabilmente antico ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.