AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Helbig, Führer, 13, 443 (223); statua di Adriano a Villa Albani (Roma): Helbig, op. cit., 112, 762 b; fregi della Casa di Bellerofonte: Bull. Inst., Roma 1871, p. 204; Casa dei Vettî e Casa del Poeta: W. Helbig, Wandgem. Camp., Lipsia 1868, pp. 1248 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] 1483 e nel 1484), dopo essersi forse formato alla bottega di Bertoldo di Giovanni. Per lui eseguì la fusione del Bellerofonte e Pegaso del Kunsthistorisches Museum di Vienna, databile intorno agli anni 1481-82, sul cui basamento corre l'iscrizione ...
Leggi Tutto
TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] fregio a figure di animali orientalizzante. Egli è influenzato, quando lavora nella tecnica a figure nere, dal Pittore di Bellerofonte; nei vasi dello stile policromo è vicino ai Pittori dell'Olpe Chigi e del Sacrificio. È accurato, diligente, ancora ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] questi vasi sono vicini fra loro, ma non di una stessa mano: il frammento da Argo sarebbe del Pittore di Bellerofonte; l'aröballos da Basilea apparterrebbe alla cerchia del Pittore dalla Testa Alzata; l'oinochòe a quella di un coperchio di pyxis ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] ; a sinistra è un demone alato, a destra una pantera. Si è tentato di spiegare questa scena con il mito di Bellerofonte. Squisita per composizione e finezza di esecuzione è un'altra tazza da lui dipinta, trovata a Aetos (Itaca). La scena principale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ) con l'Oceano e i Venti e il m. di Victorinus a Treviri: una variante, con grande quadrato centrale è il m. di Bellerofonte a Reims. Forte effetto di prospettiva è anche nel m. dei Gladiatori di Nennig in cui la compagine delle stelle è turbata dall ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] a cavallo, e il loro cugino Nikostratos, figlio di Elena, con il suo fratellastro Megapenthes, entrambi sullo stesso cavallo. 24) Bellerofonte uccide la Chimera. 25) Eracle rapisce i buoi di Gerione.
Le scene del fregio interno erano 14: 1) La caccia ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] , così vicino che vi sono incertezze nelle attribuzioni. Il Benson dà al Pittore del S. l'aröballos di Boston, 95.10 (Bellerofonte su Pegaso e la Chimera; due sfingi), mentre il Dunbabin e il Robertson lo attribuiscono al Pittore dell'Olpe Chigi. I ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] di Apollo era nelle vicinanze dell'istmo.
Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.
L'ipotesi di W. Dörpfeld di riconoscere in L. l'Itaca omerica non ha avuto seguaci, particolarmente dopo gli ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] di Memnone a Tebe.
Nel periodo romano si inseriscono i monumenti imperiali e nasce l'ammirazione per la statua di Bellerofonte sospesa nell'aria e per le Terme di Apollonio di Tiana. In scrittori cristiani come Gregorio Nazianzeno si evitano richiami ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.