SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] decorazione interna si fa più ricca e ai motivi semplicemente ornamentali si aggiungono più tardi composizioni figurate (episodio di Bellerofonte nella stele di Rinchon). Ma già di questo uso vi era stata un'applicazione monumentale, nella statua di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] (novembre) e nel Vologeso di Sacchini (dicembre). Nel gennaio dell'anno seguente fu la protagonista con Francesca dell'opera Bellerofonte che consacrò il successo di J. Mysliveãek. Mentre il pubblico aveva acclamato l'artista a gran voce, la Giunta ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a. della stessa forma che, vivacemente dipinte, rappresentano singole figure tratte da complesse scene mitologiche: a Thasos una riproduce Bellerofonte a cavallo di Pegaso e un'altra la Chimera, sua preda. Quella di Mitilene (Lesbo), che raffigura «l ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] I pezzi con decorazione figurata mostrano divinità locali (una grande dea, signora degli animali), rielaborazioni di leggende greche (Bellerofonte e la Chimera), così come immagini di ispirazione ellenistica più diretta, quali l'episodio di Eracle e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] pregreco del sito, Drenane, con quello di Kerkyra o Korkyra che derivava da quello della Gorgone, il demone sconfitto da Bellerofonte. La polis crebbe rapidamente e già nel 664 a.C. si rivoltò contro la madrepatria, provocando la caduta dei Bacchiadi ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] licenziosa (un capitolo In lode della vaccina, sulla pederastia; i frammenti superstiti indirizzati al musico concittadino Bellerofonte Castaldi; alcuni sonetti berneschi). Nella prefazione alle Poesie liriche si identifica per la prima volta, invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] il suono della lira, Orfeo trae Euridice fuori dall’Ade, Ercole libera i Cercopi perché indotto al riso dai loro discorsi e Bellerofonte che uccide la chimera, mentre un fregio a monocromo su tela corre tutto intorno al di sotto dell’affresco, ove si ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] tecnico del teatro ellenistico.
Un termine generico usato per un meccanismo teatrale tuttavia determinato è quello di μηχανή (Bellerofonte perduto di Euripide, cfr. Aristoph., Pax, 135, 146; Eur., Androm., 1228 ss.; Ion, 1549; Helekt., 1233-37; Rhes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] lato sta un discorso, definito "mitico", che spesso si presenta troppo bizzarro o inverosimile per essere accettato così com’è: Bellerofonte che cavalca un Pegaso alato e uccide una Chimera con testa di leone e coda di serpente, Eracle che affronta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] generico termine di mechané, una specie di gru che serviva “per fare vedere in aria gli dèi e gli eroi, i Bellerofonte e i Perseo”. Se questa informazione è plausibile, allora questi apparati dovevano essere in grado non solo di sollevare un attore ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.