Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] tessile. Le monete seguono modelli corinzi, ma anche la tradizione locale. Vi sono raffigurati Atena, Apollo, Afrodite, Acheloo, Bellerofonte. Non si sono ancora localizzati edifici pubblici, in ogni caso l'agorà doveva trovarsi presso l'antico porto ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] dimenticato dai posteri" (Zanetti, p. 915).
Opere teatrali: Olimpia vendicata (Livorno 1686), Il Roderico (ibid. 1686), Il Bellerofonte (Roma 1690), Amor vince lo sdegno overo L'Olimpia placata, in collab. con altri (ibid., teatro Capranica, 1692), L ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] , il sacrificio di Ifigenia (?), Chirone quale pedagogo di Achille, la lotta di Ercole e Nesso, e nell'ultimo periodo Bellerofonte con la Chimera e Prometeo incatenato.
Fasi stilistiche. - La suddivisione in varie fasi avanzata da J. M. Cook mantiene ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] come disegnatore di tre incisioni: una Madonna del Rosario (in Confraternite, 2011); Minerva consegna la briglia d’oro a Bellerofonte, incisa da Gaetano Bianchi (Monza, Serrone di Villa Reale, Civica Raccolta di incisioni); Fortuna e due figure ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] a tutta la sala, secondo quanto avveniva nelle decorazioni destinate alle ville. Nel soffitto, entro un oculo, è raffigurato Bellerofonte su Pegaso in volo verso la Gloria e l’Eternità; mentre sulle pareti tra figure allegoriche trovano posto le due ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] appoggia sul davanti un altorilievo a traforo con una sagoma a ogiva o semiovoidale, raffigurante vari soggetti: Leda, Orfeo, Bellerofonte, il Buon Pastore, Giona, ecc. e sormontato da un bocciolo cavo in cui si inseriva la candela. Alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] distruttrici come i vulcani o le tempeste e fu sconfitto dai simboli della luce solare e dalle potenze atmosferiche benefiche: Bellerofonte e il suo bel cavallo alato Pegaso. Col passare dei secoli divenne molto noto un altro mostro dalle forme ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] ciò che la ravvicinava spesso, nel culto, a Posidone. In Attica era venerata come ‛Ιππία; a Corinto, dove aveva insegnato a Bellerofonte a domar e infrenare Pegaso, come Χαλινῖτις (da χαλινός "il morso"); a Lindo, nell'isola di Rodi, era adorata come ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 1963; Shepherd, 1971). Oltre al mito del Macedone, molti altri temi confluiscono nel 'c. copto': quelli di Dioniso, Bellerofonte, i Dioscuri, Mitra, l'Eros tracio, Horus e altri ancora concorrono, in un ambiente di spiccata tendenza sincretistica, a ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] . In una di queste case si rinvennero mosaici della prima età ellenistica con le immagini di un centauro e di Bellerofonte, che insieme alle raffigurazioni di una maschera comica e di un tritone (quest'ultimo rinvenuto negli strati più profondi dell ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.