ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] nel 1567.
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, p. 711; L. F. Valdrighi, Di Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi nei secoli XVI e XVII. Annotazioni bibliografiche, in Atti e Mem. delle RR ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] "loro" vita.
Sulla strada volta a ridare nobiltà di temi e di forme al teatro italiano proseguì ancora con Bellerofonte (modernizzazione dell'antico mito), rappresentato nel 1936, e si dedicò anche a un'attività novellistica e saggistica, finché un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] incontrano accanto a personaggi appiedati in scene di caccia, ma anche nei miti di Meleagro, Adone, Ippolito e Bellerofonte, nonché nelle scene di caccia al leone e al cinghiale, di carattere apparentemente realistico, sviluppatesi da quelle mitiche ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] e il balletto di quest'opera Cupidon et Psyché, Mitridate (26 apr. 1747), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 apr. 1748), Bellerofonte (28 nov. 1750), Eudossa incoronata, o sia Teodosio II (28 apr. 1751), tutte su libretti del Bonechi. Forse è da ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] iconografia cicladica; l'influenza protoattica è invece evidente in un dìnos recentemente scoperto, con la raffigurazione della lotta tra Bellerofonte e la Chimera sul lato principale.
Altra classe tipica dell'I, è quella dei vasi globulari, simili a ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] , dove però nella figura dell'eroe, che ha il nome scritto vicino, è piuttosto da riconoscere Eracle che lotta col leone Nemeo o Bellerofonte che lotta contro la Chimera. Un secondo vaso a Boston ha E. che sta per colpire la Sfinge con una dava o, su ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] , fra le altre cose, di scritturare i cantanti per il teatro della Residenza.
Compose inoltre altre opere: nel 1757 il Bellerofonte e nel 1758 il Demetrio, su testo del Metastasio, per il quale ricevette la somma di 199 fiorini. Sempre durante il ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] dell'imperatrice. I palazzi privati erano adorni di ricchi mosaici, dei quali numerosi esemplari si conservano nel museo (Bellerofonte lottante contro la Chimera, Achille nell'atto di trascinare il corpo di Ettore, le Nozze di Admeto, ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] .
Iacopo morì a Modena nel 1548.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le lettere, Venezia 1539, pp. 167 s.; L.F. Valdrighi, Di Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. III, p. 728, s.v. Fövenypuszta e S 1970, p. 358)
J. Fitz
Si è approfondito lo studio dei resti di edifici scavati nelle campagne precedenti; in particolare, [...] quegli anni furono asportate (e sono state poi recuperate lungo il Danubio) sculture a soggetto mitologico raffiguranti Ercole, Bellerofonte, Pandora, la nascita di Venere, la leggenda di Troia, ecc., che forse adornavano i porticati dell'area sacra ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.