D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] selezione delle opere più famose. Dedicatosi contemporaneamente anche alla composizione, scrisse nello stesso anno Il trionfo di Bellerofonte e un Inno elegiaco in memoria dei caduti della prima guerra mondiale; i successi riportati anche in questa ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] , 1939) e i Reduci della grande guerra (balcone dell’arengario, pietra calacarea, 1941). Un altro bassorilievo, raffigurante Bellerofonte e Pegaso, fu collocato nel 1940 all’esterno del porticato della stazione Ostiense a Roma progettata da Roberto ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] , Firenze, teatro di via del Cocomero, primavera 1760; B. Galuppi, Padova 1762; anche nelle Opere drammatiche, cit.); Il Bellerofonte (dramma per musica, L. Minuti, ibid., Cocomero, primavera 1760); Flora consolata (cantata, in Opere drammatiche, cit ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] St. Mary, che combina un busto, probabilmente di Cristo, con dietro il monogramma chi - rho, e una scena di Bellerofonte e la Chimera (Toynbee, 1964). Infine degli aspetti tecnici si è occupato Neal (1981), che tratta di alcuni schemi geometrici ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] sopra l’hyposòrion, con le sue cariatidi, i due fregi della cella e le figure acroteriali con i miti di Perseo e Bellerofonte, indica per questo edificio, interpretabile come heròon del re licio Pericle, una datazione alla prima metà del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Venezia.
Nel carnevale del 1642, sempre a Venezia, il L. potrebbe avere avuto una qualche parte come cembalista nel Bellerofonte di Vincenzo Nolfi e Francesco Sacrati rappresentato al Nuovissimo, dove cantava la Renzi; il contratto del 1644, che la ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] di Atteone tramutato in cervo da Artemide e ucciso dai suoi cani alla presenza della dea stessa (un. 24-26, 60, 97-98); Bellerofonte a cavallo di Pegaso che uccide la Chimera (nn. 19-20, 82-83); Perseo e Medusa (nn. 6162); Elle sul dorso dell'ariete ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 444-446; L.F. Valdrighi, Annotazioni biobibliografiche intorno Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secoli XVI e XVII, Modena 1880, pp. 8 s.; Id ...
Leggi Tutto
ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] di Apollo contro Eracle o Eracle contro un'Amazzone. Un altro esemplare presenta una scena forse interpretabile come Bellerofonte e Chimera. Le raffigurazioni rivelano forti fenomeni di sincretismo nell'arte tracia sin dall'epoca pre-ellenistica ...
Leggi Tutto
BRUCKNEUDORF
P. Scherrer
Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] sono, in particolare, nell'ambiente II, la figura della dea Diana e la scena dell'uccisione della Chimera da parte di Bellerofonte, inserita in un contesto decorativo di esagoni ornati di ghirlande di fiori. Nella grande aula 1, la scena centrale (in ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa esclusivamente nell’era primaria.
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato.