FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] foglie, Un pensiero a lui (catal., p. 30). Nello stesso anno eseguì La Carmen e La Mignon, due tavole di intonazione BelleÉpoque, che furono donate come regalo di nozze agli sposi M. e L. Jalbert, e destinate dagli eredi alla Pinacoteca di Jesi ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] Mitologia e iconografia del XX sec. nel manifesto ital. dal 1895 al 1914 (catal.), Roma 1979, pp. 82, 84, 99; G. P. Ceserani, Vetrina della BelleEpoque, Bari 1980. figg. 76, 157, 160, 163, 171; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 456. ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] liberamente la sua facile vena garbatamente caricaturale, in tutto consona, si direbbe, con la frizzante mondanità della belleépoque (alcuni originali si trovano presso l'archivio della tipografia Modiano a Trieste e nella raccolta Salce a Treviso ...
Leggi Tutto
CARPANETTO, Giovanni Battista
Rossana Bossaglia
Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] 1905, p. 503). Nel 1913 espose a Torino alla Società promotrice di Belle Arti un Ritratto all'aperto (Vita d'arte, n.s., I [ litogr.(catal.), Milano 1965, p. 27; D. Villani, La belleépoque dei giornali ital. nel manifesto (catal.), Milano 1969, p. 20 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] affreschi si collocano indubbiamente tra le più belle pitture a soggetto profano del Quattrocento. 1, pp. 74-80; ibid., 2, pp. 96-101; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princesd'Este, Paris 1897, II, pp. 101-121; L. Frati, La morte di F. D., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] in Toscana... [1728], Massa 1969, p. 259; I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, figg. 64-69), di . 365-374; A. Schnapper, C. et la "Quadratura" en France à l'époque de Louis XIV, in Bull. de la Sociétéde l'histoire de l'art français, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] n.84), le due Madonne berlinesi riferite a D. da S. Bettini (B. Bellano, in Rivista d'arte, XIII [1931], p. 60) e C. Gnudi ( XXXIII (1891), 6, pp. 191 s.; Id., Lart ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 5155 s.; G. Agnelli ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] rilevati di stucco dorati e una veduta di strada, con belle fabbriche, ed un angelo che con spada aveva tagliato le italiana, I (1884), p. 614; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 47-55; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] Italia, Bassano 1789, I, p. 127; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 184, 303; G. Baruffaldi, 1868, pp. 112, 364; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 44-47; A. Venturi ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ,p. 146) e a quella napoletana (Catal. delle opere di belle arti esposte nel pal. del Museo Real Borbonico, Napoli 1826): a , lett. B, pos. 1, fasc. 5); La peinture allemande à l'époque du romantisme (catal.), Paris 1976, pp. 23-25, 35; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...